C’è un equivoco di fondo che continuiamo a portarci dietro ed è probabilmente legato al vecchio paradigma dominante, vale a dire quello neoliberista, che credeva nella forza del mercato ne produrre non solo grandi ricchezze e accelerare l’innovazione (il che è vero), ma anche di produrre risultati sociali (sollevare tutte la barche) e politici (la pace tra le nazioni).
Il decoupling
Il rapporto tra Cina e Stati Uniti ha dominato il panorama delle relazioni internazionali e dell'economia globale negli ultimi decenni. Il crescente interventismo politico ed economico della Cina e la sua rapida ascesa come potenza mondiale hanno generato tensioni con gli Stati Uniti, portando a un processo di decoupling, ovvero la separazione delle loro economie e l'indebolimento delle relazioni economiche, finanziarie e commerciali. Questo processo potrebbe subire anche una accelerazione a seguito dell’ambiguità cinese sull’Ucraina e sulle sue relazioni con Mosca.
"Il furto del millennio. Come la Cina ha turlupinato e depredato l'Occidente" di Scacciavillani e Mengoli
Il prossimo 27 aprile alle ore 19 e 30, Stroncature ospita la presentazione di “Il furto del millennio” di Scacciavillani e Mengoli. Con gli autori dialoga Antonluca Cuoco. Per partecipare è necessario registrarsi.
Eleatiche
Oltre ad essere una piattaforma Eleatiche produce analisi legate a questioni economiche, politiche e tecnologiche pensate per imprese e istituzioni. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
Come big data e intelligenza artificiale stanno cambiando la valutazione ESG
Negli ultimi anni, l'attenzione degli investitori si è spostata sempre più verso una visione sostenibile dell'economia. La crescente importanza delle questioni ambientali, sociali e di governance (ESG) ha portato gli investitori a cercare opportunità di investimento responsabile che vadano oltre il semplice rendimento finanziario. In questo contesto, la tecnologia sta rivoluzionando il modo in cui gli investitori valutano e gestiscono gli investimenti responsabili.