Uno dei cardini delle relazioni internazionali è l’idea che gli attori in scena sono razionali e che le loro azioni non sono guidate da considerazioni che non tengono conto dei costi delle proprie azioni. Considerando la questione Ucraina è abbastanza chiaro che le cancellerie occidentali e la Casa Bianca ragionano presupponendo che Putin sia un attore razionale. Certo scaltro, amorale, cinico, ma non pazzo.
"L'architettura italiana nel Duecento" di Carlo Tosco
"Intellettuali" di Sabino Cassese
Il garante dei prossimi sette anni
Il prossimo 17 febbraio alle ore 18:00, Stroncature ospita il convengo internazionale della Fondazione Hanns Seidel Italia/Vaticano sul tema “Il garante dei prossimi sette anni. L'elezione del Presidente della Repubblica da una prospettiva nazionale e internazionale”. Intervengono Markus Ferber MEP, Presidente della Fondazione Hanns Seidel; Fabio Martini, inviato del quotidiano “La Stampa”; Roberto Menotti, Editor-in-Chief di Aspenia online; Wolf Krug, direttore dell'Istituto per il dialogo europeo e transatlantico e Massimo Nava, editorialista del Corriere della Sera. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Globalizzazione: e la popolazione?" di Maria Silvana Salvini
Il prossimo 2 marzo alle ore 16:00, Stroncature ospita un nuovo incontro della rubrica “Crossroads” diretta da Maurizio Sgroi. Al centro dell’incontro la presentazione di “Globalizzazione: e la popolazione? Le relazioni fra demografia e mondo globalizzato” di Maria Silvana Salvini (Firenze University Press, 2021). Con l’autrice dialogano Roberto Menotti, Rossella Rettaroli e Maurizio Sgroi. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Storia dell'impero britannico (1785-1999)" di Luigi Bruti Liberati
Il prossimo 4 aprile del 2022 alle ore 18:00, Stroncature ospita la nuova puntata delle rubrica diretta da Paolo Quercia “Geo-Europe”, dedicata alla discussione di libri di rilevanza geopolitica e strategica per l’Unione Europea. Ospite dell’incontro Luigi Bruti Liberati autore del volume "Storia dell'impero britannico (1785-1999)" (Bompiani, 2022). Per partecipare è necessario registrarsi.
"Gli anni dell'atomo" di Flavio Parozzi
Il prossimo 17 marzo alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Gli anni dell’atomo. Storia dell’industria elettronucleare in Italia” di Flavio Parozzi (Biblion edizioni). Con l’autore dialogano Franco Baretich, Sandro Paci e Franco Polidoro. Per partecipare è necessario registrarsi.