L’allargamento del gruppo BRICS, con l’inclusione di nuovi membri come l'Arabia Saudita, l'Iran, gli Emirati Arabi Uniti, l'Etiopia e l'Egitto tende a consolidare ulteriormente le derive autoritarie già esistenti all'interno del nucleo originale del gruppo. Tale evoluzione è particolarmente visto che crescita. Il che vuol dire che maggiore è la sfera delle autocrazie maggiore è l’espansione della miseria.
"The Future of Power" di Joseph S. Nye
Nel libro "The Future of Power", Joseph S. Nye Jr. offre un'analisi profonda e multiforme del concetto di "potere" nel contesto globale contemporaneo. Nye non si limita a esaminare il "potere" attraverso le lenti tradizionali della forza militare e della capacità economica. Piuttosto, egli amplia la discussione introducendo nuovi parametri come il "soft power" e lo "smart power".
“Occidenti e modernità. Vedere un mondo nuovo” di Andrea Graziosi
Il prossimo 8 settembre alle ore 17.00, Stroncature ospita la presentazione del volume “Occidenti e modernità. Vedere un mondo nuovo” di Andrea Graziosi (Il Mulino, 2023). Con l’autore dialogano Roberto Menotti e Angelo Richiello. Per partecipare è necessario registrarsi.
Eleatiche
Eleatiche produce analisi di scenario, dossier e approfondimenti su questioni economiche, tecnologiche e relative ai criteri ESG, nonché ai macrotrend e al loro impatto. Eleatiche aiuta imprese e istituzioni a comprendere le evoluzioni contesto economico, finanziario e tecnologico globale, perchè siano in grado di navigare il cambiamento e perchè possano trarne profitto e possano prosperare nel lungo periodo. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
Come le norme ESG stanno cambiando le strategie di approvvigionamento delle multinazionali
L'ascesa delle questioni ambientali, sociali e di governance (ESG) nel panorama economico contemporaneo non può essere ignorata. Tale ascesa rappresenta una profonda riconfigurazione dei meccanismi decisionali all'interno delle multinazionali, estendendo il suo impatto ad uno degli ambiti più critici di qualsiasi organizzazione: la strategia di approvvigionamento. Per teorici e praticanti nel campo dell'economia aziendale e della gestione della catena di approvvigionamento, questa nuova dinamica introduce una serie di sfide e opportunità che necessitano di un'analisi rigorosa.