Nelle politiche estere di alcuni paesi ci sono delle direttrici che durano nei secoli e sopravvivono. Una delle stelle polari della politica estera russa è poter aver accesso ai mari caldi del Sud. Per gli inglesi è essenziale che l’Europa continentale non sia dominata da un solo paese (ostile); una linea che su scale maggiore condividono con gli Stati Uniti per i quali nessuno dei due rimland (Europa e Asia) dovrebbe essere dominato da una sola potenza minacciosa. Per i cinesi è fondamentale che i barbari lungo i propri confini non si coalizzino contro Pechino.
"La felicità negata" di Domenico De Masi
Il prossimo 13 giugno alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “La felicità negata” di Domenico De Masi (Einaudi, 2022) nell’ambito della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. Con l’autore dialogano il direttore delle rubrica e Roberto Menotti. Per partecipare è necessario registrarsi.
"La partita dell'Euro" di Mauro Battocchi
Il prossimo 21 giugno alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “La partita dell'euro: Italia-Germania tra cronaca e storia” di Mauro Battocchi (Bocconi Editore, 2022). Con l’autore dialogano Ferdinando Nelli Feroci e Paolo Peluffo. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Antipolitica" di Vittorio Mete
Il prossimo 15 giugno alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Antipolitica. Protagonisti e forme di un'ostilità diffusa” di Vittorio Mete (il Mulino, 2022). Con l’autore dialogano Francesco Raniolo e Franca Roncarolo. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Bentornato Stato, ma" di Giuliano Amato
Il prossimo 1 luglio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Bentornato Stato, ma” di Giuliano Amato (il Mulino, 2022). Con l’autore dialogano Benedetta Barbisan, Cesare Pinelli e Guido Siriani. Per partecipare è necessario registrarsi.