La percezione del conflitto tra Israele e Palestina in Iran è frutto di un complesso intreccio storico, culturale e politico. La trasformazione radicale dei rapporti tra Iran e Israele a seguito della rivoluzione del 1979 ha portato l'Iran a diventare un sostenitore vocale dei palestinesi e un acerrimo nemico di Israele. Il regime iraniano, attuando una politica estera fortemente anti-israeliana, si è opposto all'egemonia degli Stati Uniti in Medio Oriente, contrastando i tentativi di ritiro delle truppe americane dalla regione. Tali dinamiche hanno contribuito a definire la posizione dell'Iran nel conflitto Israele-Palestina.
"Sui generis" di Michele Gerace
Lo scorso 23 novembre, Stroncature ha ospitato la presentazione del volume “Sui generis. La forma del desiderio e il bel problema dell'essere umani e tecnologici” di Roberto Gerace (Rubbettino, 2023). Con l’autore dialogano Rosita D’Angiolella e Roberto Sgalla.
"Separazione dei poteri e giustizia digitale" di Mauro Barberis
Il prossimo 21 dicembre alle 18:00, Stroncature ospita la presentazione dell’opera "Separazione dei poteri e giustizia digitale" di Mauro Barberis (MIMESIS 2023). Secondo l'autore, la separazione dei poteri in democrazia è cruciale, soprattutto in un'era di sfide poste da populismi e autocrazie. L'autore evidenzia l'evoluzione di questa separazione, sottolineando la necessità di nuove forme che comprendano ambiti economici, digitali e militari per salvaguardare il futuro del pianeta. Con l’autore dialogano Persio Tincani e Gabriele Giacomini. Per partecipare è necessario registrarsi.
GeoStrategia
Il Monitoraggio delle “Questioni strategiche e militari” offre una copertura continua delle principali testate giornalistiche globali, delle pubblicazioni specializzate di settore e dei report prodotti da istituzioni e organizzazioni internazionali. Concentrandosi sulle questioni geopolitiche, strategiche e militari, il Monitoraggio offre un quadro analitico rigoroso e aggiornato delle dinamiche globali, consentendo al lettore di avere un squadro d’insieme dei processi in corso. Ogni articolo viene sintetizzato e tradotto in italiano. Il monitoraggio è diviso per aree geografiche (Europa e Mediterraneo; Russia, Asia Centrale e Caucaso; Cina ed Estremo Oriente; Australia e Oceania; India e Oceano Indiano; Africa; Medio Oriente e Golfo Persico, America Latina: Stati Uniti e Nord America); e aree tematiche (Guerra in Ucraina; Relazioni Cina Stati Uniti; Materiali e Tecnologie Strategiche; Cambiamenti Strutturali; Industria della Difesa e questioni Militari; Intelligenza artificiale). Tutti i contenuti sono riservati agli abbonati.