"Libertà fondamentali e regressione costituzionale" di Carla Bassu
Il prossimo 29 settembre alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Libertà fondamentali e regressione costituzionale" di Carla Bassu (il Mulino, 2025).
Il volume offre un’analisi lucida del fenomeno del degrado costituzionale che interessa ormai anche le democrazie considerate consolidate. I segnali preoccupanti si manifestano nella crescente compressione delle libertà individuali, nello sbilanciamento dei poteri pubblici e nell’erosione dei principi fondativi dello Stato di diritto. Temi come la libertà di espressione, la condizione dei migranti e i diritti delle donne rivelano un’inquietante convergenza tra sistemi politici differenti, accomunati però dall’ascesa di movimenti populisti che mettono in discussione, in modo più o meno esplicito, i valori della democrazia costituzionale. A questo quadro si somma una partecipazione civica sempre più scarsa, segno di un disincanto profondo verso la politica. Il testo propone quindi di ripensare il ruolo dei partiti politici, superando le responsabilità che li hanno portati alla crisi, per restituire loro centralità come strumenti democratici di mediazione e rappresentanza. Parallelamente, si sottolinea la necessità di un’ampia alfabetizzazione politica e mediatica, per rendere i cittadini più consapevoli e attrezzati di fronte alle sfide poste dalla crisi della democrazia.
Con l'autrice dialogheranno: il prof. Francesco Clementi la prof.ssa Tania Groppi.
Modera l'incontro Riccardo Pennisi. Per partecipare è necessario registrarsi.