L'integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nella strategia aziendale sta diventando una pratica comune, essenziale per il successo a lungo termine delle imprese e della società nel suo complesso. In questo contesto, è importante considerare l'impatto delle norme ESG sulla struttura del commercio internazionale e le sue implicazioni geopolitiche.
La teoria del potere aereo di Giulio Douhet
Giulio Douhet, una figura dominante nel campo della teoria militare aerea, fu un pioniere nel riconoscere il potenziale rivoluzionario della guerra aerea nel contesto della geopolitica globale. Nato nel 1869, l'esperienza militare di Douhet e la visione del futuro, gli permisero di teorizzare gli effetti radicali del potere aereo sulla geopolitica globale. L'importanza di Douhet, tuttavia, non risiede solo nelle sue teorie, ma anche nel modo in cui esse hanno influenzato la progettazione e l'implementazione delle strategie militari nei decenni successivi.
“I liberi muratori. Storia mondiale della massoneria” di John Dickie
“Sostenibilità e Innovazione: il ruolo delle startup e degli acceleratori” con Gabriella Scapicchio e Inti Merino Rimini
Il prossimo 21 giugno Eleatiche ospita il secondo appuntamento della rubrica ESG Talks, curata da Esgeo. Tema dell’incontro “Sostenibilità e Innovazione: il ruolo delle startup e degli acceleratori”. Intervengono gabriella scapicchio e Inti Merino Rimini. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Sostenibilità e risorse umane" di Paolo Iacci e Luca Solari
Il prossimo 21 giugno alle ore 18.00, Stroncature ospita la presentazione di “Sostenibilità e Risorse Umana” di Paolo Iacci e Luca Solari (Franco Angeli, 2023). Con gli autori dialogano Roberta Segalini, Group HR Director di ATM e di Nicola Ladisa, HR Director Corporate di De Agostini. Per partecipare è necessario registrarsi.