L’intelligenza artificiale e il futuro dell’istruzione e della scuola
L’intelligenza artificiale (AI) sta rapidamente ridisegnando il panorama dell’istruzione, sollevando la domanda: scuole e università sono pronte a questo cambiamento? L’adozione di strumenti come i tutor virtuali e i chatbot basati su AI è esplosa nell’ultimo biennio. In ambito accademico si registra un uso massiccio di AI generativa da parte degli studenti: un sondaggio nel Regno Unito ha rilevato che l’88% degli studenti universitari ha utilizzato sistemi come ChatGPT per i propri compiti, percentuale in forte aumento rispetto al 53% dell’anno precedente. Allo stesso tempo, i docenti riconoscono la portata della trasformazione in corso: il 71% degli insegnanti e il 65% degli studenti ritengono che gli strumenti di AI saranno essenziali per il successo formativo e professionale dei giovani. Questa duplice consapevolezza – entusiasmo degli utenti e presa d’atto dei formatori – definisce il contesto in cui si inserisce la questione della readiness del sistema educativo di fronte all’AI.
Emissione di debito comune europeo
L’idea di emissioni di debito pubblico europeo congiunto – gli eurobond – è tornata al centro del dibattito. Dopo la svolta del NextGenerationEU (che per la prima volta ha visto la Commissione emettere debito su larga scala per finanziare sovvenzioni agli Stati), l’UE valuta se ricorrere nuovamente a strumenti comuni per affrontare le sfide attuali: difesa, transizione verde e sostegno all’economia. Questo tema è altamente politico, toccando delicate dinamiche di solidarietà e rischio condiviso tra Stati membri.
Punti cardinali
Si tratta di schede fedeli ed accurate, redatte da Stroncature, di testi recenti di saggistica pubblicati all’estero, di solito non ancora tradotti in italiano. La sezione comprende anche schede dettagliate di grandi classici di diverse discipline. Il fine è quello di dare al lettore un quadro completo dei libri selezionati. Tutti i testi sono in italiano.
"99% Perspiration: A New Working History of the American Way of Life" di Adam Chandler
Nel libro "99% Perspiration: Una Nuova Storia del Lavoro nella Vita Americana", Adam Chandler offre una disamina critica della storia del lavoro e della sua influenza profondamente radicata nell'identità nazionale americana. L'autore analizza come il concetto di successo negli Stati Uniti sia storicamente intrecciato con l'idea di duro lavoro, autorealizzazione e tenacia eroica, una mentalità che Chandler definisce l'“abracadabra americano”. Questa narrazione dominante, che postula che ogni individuo determini il proprio destino attraverso la fatica e la resistenza, è analizzata nel libro per rivelarne le complessità, le contraddizioni e le conseguenze sociali. Chandler esamina le origini di questa ideologia, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sulle diverse sfere della vita americana, dalla politica alla cultura popolare, mettendo in luce come essa plasmi le aspirazioni collettive e le percezioni individuali di valore e successo.
Segnalazioni
Studiare Intelligence Vol. II
Il volume Studiare Intelligence Vol. II a cura di Andrea Canzilla, pubblicato con Licosia, la casa editrice di Stroncature, si prefigge il compito di offrire al lettore un punto di riferimento valido per l’approfondimento dello studio della materia intelligence, la quale come ben sa chi la tratta per questioni lavorative, accademiche e/o meramente per fini di cultura personale, è molto ampia e trasversale, quindi non facile orientarcisi. In questo secondo volume si tratteranno, oltre che le intelligence dei principali player globali, ulteriori aspetti, sfaccettature e riflessioni che è bene comprendere in modo propedeutico al fine di poter leggere con spirito analitico e privo di qualsiasi bias cognitivo i differenti modus operandi dei vari servizi segreti.
Palinsesto
"L’Unione europea e il mondo multipolare" di Nicola Mattoscio
Il prossimo 16 aprile alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "L’Unione europea e il mondo multipolare" di Nicola Mattoscio (Rubbettino, 2024).
"Guerra e natura umana. Le radici del disordine mondiale" di Gianluca Sadun Bordoni
Il prossimo 28 maggio alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Guerra e natura umana. Le radici del disordine mondiale" di Gianluca Sadun Bordoni (il Mulino, 2025).