Oggi ho iniziato a leggere “In un volo di storni” di Giorgio Parisi (Rizzoli, 2021) e il primo capitolo è dedicato proprio a quel fenomeno naturale che da il titolo al libro, vale a dire le strabilianti evoluzioni degli stormi di storni, che a Roma si concentrano su Piazzale dei Cinquecento, davanti la Stazione Termini, che è poi il posto dove l’equipe del nuovo premio Nobel per la Fisica li ha studiati. Per dovere di cronaca in quel piazzale oltre alle liriche evoluzioni aeree i pennuti producono in enormi quantità anche molto più prosaici residui organici che rendono assai pericolosa la vita del pedone che da là è costretto a passare. Ma questo è un altro discorso. Ritorniamo alle spettacolari evoluzioni.
"Keynes on Uncertainty and Tragic Happiness" di Anna M. Carabelli
"Automi e persone" di Fossa, Schiaffonati, Tamburrini
Il prossimo 17 gennaio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Automi e persone. Introduzione all'etica dell'intelligenza artificiale e della robotica” di Fabio Fossa, Viola Schiaffonati e Guglielmo Tamburrini. Con i curatori dialogano Giuseppe Contisssa e Silvia Crafa. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Lo stato sociale" di Francesco Farina
Il prossimo 17 gennaio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Lo Stato sociale. Storia, politica, economia” di Francesco Farina (Luiss University Press, 2021). Con l’autore dialogano Gianluca Grimalda e Francesco Saraceno. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Mondoperaio" n. 1 - 2022
Il prossimo 18 gennaio alle ore 11 e 30, Stroncature ospita la presentazione del nuovo numero di Mondoperaio. Con il direttore, Cesare Pinelli, dialogano Claudio Martinelli e Giulio Vigevani. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Fronteras" con Chiara Vangelista
Il prossimo 18 gennaio alle ore 16:00, Stroncature ospita il secondo appuntamento della nuova rubrica diretta da Chiara Vangelista e cioè “Tertulias”. Titolo dell’incontro “Fronteras”. Con la direttrice della rubrica dialogano Tiziana Bertaccini, Università di Torino, Pilar García Jordán, Universidad de Barcelona, Jacopo Bottacchi, Università di Bologna. Per partecipare è necessario registrarsi.
"L'architettura italiana nel Duecento" di Carlo Tosco
Il prossimo 18 gennaio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “L' architettura italiana nel Duecento” di Carlo Tosco (il Mulino, 2021). Con l’autore dialogano Arianna Carannante e Fabio Linguanti. Per partecipare è necessario registrarsi.
Manifesto dei diritti e doveri culturali
Il prossimo 20 gennaio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione del “Manifesto dei diritti e doveri culturali”. Intervengono Monica Amari, Esperta in politiche culturali, Presidente ARMES progetti; Maria Luisa Motolese, presidente della Corte dei conti di Ancona; e Cristina Vannini, imprenditrice culturale e componente internazionale del Council of Europa Nostra. Per partecipare è necessario registrarsi.