In Asia sta accadendo un fatto nuovo di portata per certi versi epocale, che ribalta l’ordine regionale così come è venuto formandosi dopo la Seconda guerra mondiale e che consente di fare riflessioni nuove sul futuro della regione. In realtà i fatti di portata epocale sono due.
"Una pianta non è un'isola" di Paola Bonfante
Lo scorso 11 gennaio 2022 Stroncature ha ospitato la presentazione di “Una pianta non è un’isola. Alla scoperta di un mondo invisibile” di Paola Bonfante (il Mulino, 2021). Con l’autrice dialogano Pietro Spanu e Caterina Visco.
"Storytelling digitale" di Simone Arcagni
Lo scorso 10 gennaio 2022, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Storytelling digitale. Le nuove produzioni 4.0” di Simone Arcagni (Luiss University Press, 2021). Con l’autore dialogano Manuela Cacciamani e Riccardo Milanesi.
"Complessità e politica"
Il prossimo 12 gennaio alle ore 16:00, Stroncature ospita la prima puntata della nuova rubrica diretta da Roberto Menotti intitolata “Complessità e politica”. Ospite della puntata Pier Paolo Portinaro. Per partecipare è necessario registrarsi.
"La società dell'Inquisizione" di Dennj Solera
Il prossimo 12 gennaio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “La società dell’Inquisizione” di Dennj Solera (Carocci, 2021). Con l’autore dialogano Massimo Cattaneo e Pasquale Palmieri. Per partecipare è necessario registrarsi.
"L' eutanasia della democrazia" di Giuseppe Benedetto
Il prossimo 13 gennaio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “L'eutanasia della democrazia. Il colpo di Mani pulite” (Rubbettino, 2021). Con l’autore dialoga Andrea Davola. Modera Nunzio Mastrolia. Per partecipare è necessario registrarsi.
Manifesto dei diritti e doveri culturali
Il prossimo 20 gennaio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione del “Manifesto dei diritti e doveri culturali”. Intervengono Monica Amari, Esperta in politiche culturali, Presidente ARMES progetti; Maria Luisa Motolese, presidente della Corte dei conti di Ancona; e Cristina Vannini, imprenditrice culturale e componente internazionale del Council of Europa Nostra. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Poliarchia" di Robert Dahl
“Poliarchia” di Robert Dahl è la nuova scheda di Punti Cardinali, il nuovo servizio di Stroncature riservato agli abbonati. Si tratta di sintesi dei grandi classici e dei testi fondamentali delle varie discipline, affidate a studiosi e ricercatori. Queste schede consentono al lettore di avere un quadro immediato, ma scientificamente rigoroso, di un classico.
Global Opinions - gennaio n. 2/2022
Quello che segue è il nuovo numero di Global Opinions, una selezione delle analisi dei più importanti columnist delle maggiori testate giornalistiche internazionali a pagamento (The Economist, Wall Street Journal, Washington Post, Foreign Affairs). Attraverso queste analisi, il lettore ha una visione immediata delle più importanti chiavi di lettura dei maggiori fenomeni globali. Fa parte di Global Opinions una sezione dedicata agli Approfondimenti.
"Per comprendere la complessità biologica" di Lilia Alberghina - Recensione
Si riporta qui di seguito la recensione apparsa su La Nuova Antologia (n. 156, ottobre-dicembre 2021) del volume “Per comprendere la complessità biologica” di Lilia Alberghina (Licosia, 2021) scritta da Italico Santoro.