Stroncature

Stroncature

L’uso dei modelli formali nelle scienze sociali

ott 07, 2025
∙ A pagamento
Condividi

an abstract painting of squares and rectangles
Photo by Daniele Levis Pelusi on Unsplash

L’uso dei modelli formali rappresenta uno degli aspetti più discussi e controversi nella filosofia delle scienze sociali. È legittimo ridurre la complessità dei comportamenti umani a schemi astratti, matematici o logici, capaci di rappresentarne le dinamiche? Da un lato, i modelli formali hanno il vantaggio di rendere trasparenti le ipotesi, permettendo di controllare i ragionamenti e di verificarne la coerenza interna. Dall’altro, rischiano di semplificare in maniera eccessiva la realtà sociale, trascurando elementi fondamentali come emozioni, norme culturali o istituzioni storiche. La questione è quindi se tali strumenti possano essere considerati semplici mezzi analitici, utili a chiarire concetti e situazioni, oppure se abbiano la pretesa di descrivere effettivamente la realtà sociale. Questo dilemma accompagna gran parte del dibattito metodologico e ha implicazioni dirette per il rapporto tra scienze sociali, politica ed economia.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura