Che la società della conoscenza, dell’immateriale, della creatività stesse arrivando era chiaro a tutti. Che sarebbe stato il motore dell’economia era chiaro a molti. Che ci si sarebbe dovuti preparare per questo cambio di paradigma era chiaro a pochi. Che lo si sarebbe dovuto fare con la massima urgenza non era chiaro a nessuno. Si aveva certo la percezione che qualcosa sarebbe cambiato, ma che avremmo avuto tutto il tempo per adattarci. La società nuova la si intravedeva come si può osservare il fondo del mare guardando dalla riva: era sfocata, cangiante, distorta sotto una spessa colonna d’acqua, vale a dire permanere del mondo fordista. Poi è arrivata la pandemia: qualcuno si è salvato. Molti sono stati sommersi.
Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi (1909-1919)
La sfida del Clerici. La fallita bonifica capitalista dello stato fascista in Agro Pontino
Il prossimo 3 gennaio alle ore 17:00, Stroncature e Cantiere Storico Filologico ospitano la presentazione del libro di Francesco Moriconi “La sfida del Clerici. La fallita bonifica capitalista dello stato fascista in Agro Pontino”, (Tra le righe libri, 2020) . Con l’autore dialoga Clemente Ciammaruconi. Modera Armando Pepe. Per partecipare è necessario registrarsi.
Storia mondiale della Sicilia
Il prossimo 4 gennaio alle ore 17:00, Stronacture e Cantiere Storico Filologico ospitano la presentazione del libro di Giuseppe Barone “Storia mondiale della Sicilia”, Laterza editore. Con l’autore dialoga Silvio de Majo. Modera Armando Pepe. Per partecipare è necessario registrarsi.