Nei giorni scorsi si è provato a fare qualche ragionamento sulla questione dei partiti, la cui vitalità in termini di capacità di elaborare proposte politiche, mobilitare il consenso, favorire la partecipazione e il ricambio generazionale è di importanza fondamentale per il futuro delle liberal-democrazie.
Global Opinions è la selezione settimanale dei più importanti editoriali dei maggiori columnist della stampa internazionale. Attraverso di essi è possibile per il lettore accedere alle chiavi di lettura più autorevoli dei fenomeni globali. È possibile accedere ai tutti i numeri di Global Opinions e all’archivio, abbonandosi a Stroncature.
"Diritto delle imprese e intelligenza artificiale" di Abriani e Schneider
Lo scorso 7 febbraio del 20220 Stroncature ha ospitato la presentazione di “Diritto delle imprese e intelligenza artificiale. Dalla Fintech alla Corptech” di Niccolò Abriani e Giulia Schneider. Con gli autori dialogano Marco Ricolfi e Irene Stolzi.
"«Gli operai non mangiano fragole»" di Michele Presutto
Lo scorso 8 febbraio 2022 Stroncature ha ospitato la presentazione, organizzata dal Coordinamento dei Comitati pugliesi ISRI, del volume «Gli operai non mangiano fragole». Vita e scritti di Roberto D’Angiò (1871-1923), Rubbettino, 2021 di Michele Presutto. Dialoga con l'autore Raffaele De Vivo (comitato provinciale ISRI di Foggia).
"Essere Donne in Afghanistan: tra obblighi internazionali, realtà e futuro"
Il prossimo 9 febbraio alle ore 16:00, Stroncature ospita il primo incontro della nuova rubrica diretta dall’Universities Network for Children in Armed Conflict, responsabile scientifico Laura Guercio, dal titolo “Human Rights Politics. Analyzing Case Studies & Building Good Practices for Children in Armed Conflict”. Tema del primo incontro è “Essere Donne in Afghanistan: tra obblighi internazionali, realtà e futuro”.
Modera: Laura Guercio, membro del Comitato di Coordinamento Universities Network for Children in Armed Conflict; intervengono: Nazefa Mersa Hussein, mediatrice culturale di origine afghana; Fausto Pocar, Professore Emerito Università di Milano e membro del comitato di coordinamento dell'Universties Network; Francesca Patrizi, Cisda - Coordinamento italiano in sostegno donne afghane. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Il «Corriere della Sera»" di Allotti e Liucci
Il prossimo 9 febbraio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Il «Corriere della Sera». Biografia di un quotidiano” di Pierluigi Allotti e Raffaele Liucci (il Mulino, 2021). Con gli autori dialogano Lorenzo Benadusi e Irene Piazzoni. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Viaggi nell'innovazione" di Roberto Panzarani
Il prossimo 10 febbraio alle ore 16:00, Stroncature ospita un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. Ospite della puntata, Mauro Iannizzi, principal di H-FARM Innovation. Tema dell’incontro “La Transizione digitale ed ecologica vista da HFarm”. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Brigate Russe" di Marta Ottaviani
Il prossimo 10 febbraio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Brigate Russe. La guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker” di Marta Ottaviani (Ledizioni, 2022). Con l’autrice dialogano Jacopo Iacoboni e Olga Strada. Modera Antonluca Cuoco. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Storia del giallo in Cina" di Lavinia Benedetti
Il prossimo 14 febbraio alle ore 17:00, Stroncature ospita la presentazione di “Storia del giallo in Cina” di Lavinia Benedetti (Aracne, 2021). Con l’autrice dialogano Rosa Lombardi e Marco Meccarelli. Per partecipare è necessario registrarsi.
Il garante dei prossimi sette anni
Il prossimo 17 febbraio alle ore 18:00, Stroncature ospita il convengo internazionale della Fondazione Hanns Seidel Italia/Vaticano sul tema “Il garante dei prossimi sette anni. L'elezione del Presidente della Repubblica da una prospettiva nazionale e internazionale”. Intervengono Markus Ferber MEP, Presidente della Fondazione Hanns Seidel; Fabio Martini, inviato del quotidiano “La Stampa”; Roberto Menotti, Editor-in-Chief di Aspenia online; Wolf Krug, direttore dell'Istituto per il dialogo europeo e transatlantico e Massimo Nava, editorialista del Corriere della Sera. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Gli anni dell'atomo" di Flavio Parozzi
Il prossimo 17 marzo alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Gli anni dell’atomo. Storia dell’industria elettronucleare in Italia” di Flavio Parozzi (Biblion edizioni). Con l’autore dialogano Franco Baretich, Sandro Paci e Franco Polidoro. Per partecipare è necessario registrarsi.