“La costituzione di Weimar” di Costantino Mortati
Il terzo numero di Punti cardinali è La costituzione di Weimar di Costantino Mortati, pubblicato nel 1946, nella Collana di Testi e Documenti costituzionali promossa dal Ministero della Costituente. Punti cardinali è la nuova sezione riservata agli abbonati di Stroncature con i grandi classici delle varie discipline. Si tratta di schede sintesi affidate a studiosi e ricercatori, strutturate nel modo che segue: “Storia dell’autore”, “Storia del libro”, “Tesi e testi”, “Citazioni e conclusioni”. Queste schede consentono al lettore di avere un quadro immediato, ma scientificamente rigoroso, di testi fondamentali.
Global Opinions - dicembre n. 2/2021
Opinioni, non fatti!
Quello che segue è il primo numero di dicembre di Global Opinions, una selezione delle analisi dei più importanti columnist delle maggiori testate giornalistiche internazionali. Fa parte di Global Opinions una sezione dedicata agli Approfondimenti e una dedicata ai Libri in lingua inglese di recente pubblicazione.
"Incoscienza artificiale" di Massimo Chiriatti
Il prossimo 20 dicembre alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Incoscienza artificiale. Come fanno le macchine a prevedere per noi” di Massimo Chiriatti (Luiss University Press, 2021). Con l’autore dialogano Fabio Ferrari e Enrico Panai. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Polarizzazione sociale e sicurezza urbana" a cura di Stefano Anastasia
Il prossimo 20 dicembre alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Polarizzazione sociale e sicurezza urbana” a cura di Stefano Anastasia (Carocci, 2021). Con il curatore dialogano Giovanni Moro e Rossella Selmini. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Le guerre di Libia" di Gastone Breccia e Stefano Marcuzzi
Il prossimo 22 dicembre alle ore 16:30, Stroncature ospita la presentazione di “Le guerre di Libia. Un secolo di conquiste e rivoluzioni” di Gastone Breccia e Stefano Marcuzzi. Con gli autori dialogano Federica Saini Fasanotti e Paolo Quercia. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Partigiane liberali" di Rossella Pace
Il prossimo 3 febbraio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Partigiane liberali. Organizzazione, cultura, guerra e azione civile” di Rossella Pace (Rubbettino 2020). Con l’autrice dialogano Giampiero Buonomo e Eugenio Capozzi. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Rosario Romeo" di Guido Pescosolido
Il prossimo 11 febbraio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Rosario Romeo. Uno storico liberaldemocratico nell'Italia repubblicana” di Guido Pescosolido (Laterza, 2021). Con l’autore dialogano Dino Cofrancesco e Roberto Pertici. Per partecipare è necessario registrarsi.
"L' eutanasia della democrazia" di Giuseppe Benedetto
Il prossimo 13 gennaio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “L'eutanasia della democrazia. Il colpo di Mani pulite” (Rubbettino, 2021). Con l’autore dialoga Andrea Davola. Modera Nunzio Mastrolia. Per partecipare è necessario registrarsi.
A Natale regala Stroncature
Quest’anno è possibile regalare un abbonamento annuale o mensile a Stroncature. Questa è la novità. Confesso che prima di scrivere questa email, ci ho pensato a lungo, chiedendomi che cosa realmente dona chi regala un abbonamento a Stroncature a una persona cara. La risposta che mi sono dato è la seguente: strumenti che aiutano a comprendere il tempo presente, a sviluppare un proprio personale punto di vista sul mondo e a resistere alle tendenze massificanti, alle semplificazioni e alla banalizzazioni. Quindi consapevolezza. Significa, dunque, regalare strumenti che aiutano ad avere la consapevolezza del tempo in cui si vive, senza subire gli eventi non sapendo nemmeno da che direzione arrivano. E per quando mi riguarda credo sia un bel regalo.