"Incoscienza artificiale" di Massimo Chiriatti
Lo scorso 20 dicembre Stroncature ha ospitato la presentazione di “Incoscienza artificiale. Come fanno le macchine a prevedere per noi” di Massimo Chiriatti (Luiss University Press, 2021). Con l’autore dialogano Fabio Ferrari e Enrico Panai.
"La storia non è finita" di Giorgio Arfaras
Lo scorso 21 dicembre Stroncature ha ospitato la presentazione di “La storia non è finita. Dalle origini del capitalismo alle varianti occidentale e orientale”, di Giorgio Arfaras (Guerini & Associati Editore, 2021). Con l’autore dialogano Antonio Picasso e Anna Momigliano.
"Polarizzazione sociale e sicurezza urbana" a cura di Stefano Anastasia
Lo scorso 20 dicembre Stroncature ha ospitato la presentazione di “Polarizzazione sociale e sicurezza urbana” a cura di Stefano Anastasia (Carocci, 2021). Con il curatore dialogano Giovanni Moro e Rossella Selmini.
"Occidente" di Vera Zamagni
Lo scorso 17 novembre del 2020 Stroncature ha ospitato la presentazione dell’ultimo libro di Vera Zamagni “Occidente” (Il Mulino, 2020). Con l’autrice dialogano Nunziante Mastrolia (Stroncature) e Giovanni Brizzi (Università di Bologna).
A Natale regala Stroncature
Quest’anno per Natale è possibile regalare un abbonamento a Stroncature. Ma che cosa significa fare questo tipo di regalo?
Significa regalare strumenti che servono a maneggiare la complessità e le enormi quantità di informazioni, stimoli, prospettive che ci avvolgono. Senza cadere così in quello strano fenomeno che è il “paradosso dell’abbondanza” e cioè la paralisi che produce un eccesso di informazioni, vale a dire l’incapacità di scegliere, selezionare, capire quando i dati sono troppi.
Ma significa anche avere un filtro che traduce gli eventi e aiuta a comprendere il tempo presente, senza subire gli accadimenti non sapendo nemmeno da che direzione arrivano.
In entrambi i casi, significa regalare strumenti che rafforzano la capacità degli individui di gestire, senza subirlo, il cambiamento, mantenendo una visione autonoma sul mondo.
Global Opinions - dicembre n. 3/2021
Opinioni, non fatti!
Quello che segue è il terzo numero di dicembre di Global Opinions, una selezione delle analisi dei più importanti columnist delle maggiori testate giornalistiche internazionali. Fa parte di Global Opinions una sezione dedicata agli Approfondimenti e una dedicata ai Libri in lingua inglese di recente pubblicazione.
"Partigiane liberali" di Rossella Pace
Il prossimo 3 febbraio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Partigiane liberali. Organizzazione, cultura, guerra e azione civile” di Rossella Pace (Rubbettino 2020). Con l’autrice dialogano Giampiero Buonomo e Eugenio Capozzi. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Rousseau, un illuminista inquieto" di Marco Menin
Il prossimo 28 gennaio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Rousseau, un illuminista inquieto” di Marco Menin (Carocci, 2021). Con l’autore dialogano Roberto Gatti e Iolanda Poma. Per partecipare è necessario registrarsi.
"L' eutanasia della democrazia" di Giuseppe Benedetto
Il prossimo 13 gennaio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “L'eutanasia della democrazia. Il colpo di Mani pulite” (Rubbettino, 2021). Con l’autore dialoga Andrea Davola. Modera Nunzio Mastrolia. Per partecipare è necessario registrarsi.
"La società dell'Inquisizione" di Dennj Solera
Il prossimo 12 gennaio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “La società dell’Inquisizione” di Dennj Solera (Carocci, 2021). Con l’autore dialogano Massimo Cattaneo e Pasquale Palmieri. Per partecipare è necessario registrarsi.
A Natale regala Stroncature
Quest’anno per Natale è possibile regalare un abbonamento a Stroncature. Ma che cosa significa fare questo tipo di regalo?
Significa regalare strumenti che servono a maneggiare la complessità e le enormi quantità di informazioni, stimoli, prospettive che ci avvolgono. Senza cadere così in quello strano fenomeno che è il “paradosso dell’abbondanza” e cioè la paralisi che produce un eccesso di informazioni, vale a dire l’incapacità di scegliere, selezionare, capire quando i dati sono troppi.
Ma significa anche avere un filtro che traduce gli eventi e aiuta a comprendere il tempo presente, senza subire gli accadimenti non sapendo nemmeno da che direzione arrivano.
In entrambi i casi, significa regalare strumenti che rafforzano la capacità degli individui di gestire, senza subirlo, il cambiamento, mantenendo una visione autonoma sul mondo.