Di recente qui su Stroncature si era fatto notare che nel 2023, per la prima volta in vent'anni, gli Stati Uniti avevano acquistato più merci dal Messico che dalla Cina, e che però le cose erano più complesse di come apparivano a prima vista. Nel senso che il Messico non si era trasformato nel giro di qualche anno in un gigantesco hub produttivo globale, soppiantando la Cina. Ora altri elementi vengono a rendere più chiara la cosa.
Gli americani stanno abbandonando l'Ovest (degli Stati Uniti)
La regione occidentale degli Stati Uniti sta vivendo un declino demografico senza precedenti negli ultimi decenni. Secondo i dati del Census Bureau, per la prima volta dal secondo dopoguerra, la quota di popolazione americana residente in quest'area è in diminuzione. Un'analisi condotta da Bank of America Institute ha evidenziato come città quali San Francisco e Los Angeles stiano registrando un trend negativo in termini di popolazione, mentre centri urbani come Phoenix e Las Vegas mostrano ancora una crescita, seppur rallentata rispetto agli anni precedenti. Questo fenomeno è principalmente attribuibile agli elevati costi abitativi che caratterizzano le aree della costa del Pacifico, i quali influenzano in modo significativo i flussi migratori interni, soprattutto tra le fasce di popolazione con redditi più alti.
"Green Deal. Come costruire una nuova Europa" di Dario Bevilacqua e Edoardo Chiti
Lo scorso 11 aprile, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “Green Deal. Come costruire una nuova Europa" di Dario Bevilacqua ed Edoardo Chiti (Il Mulino 2024). Introdotto nel 2019, il Green Deal europeo va oltre una semplice misura contro il cambiamento climatico. Questo piano rappresenta un elemento fondamentale nel processo di integrazione europea, proponendosi come forza motrice per un'Europa politica rinnovata. I due autori del testo esaminano dettagliatamente sia gli aspetti tecnici del Green Deal sia le sue conseguenze nel raggiungere la neutralità climatica, collegandoli all'idea di un progetto politico di grande portata. L'obiettivo è trasformare l'UE in una società equa e fiorente, sebbene l'ampiezza di questa visione sollevi questioni complesse per le istituzioni europee e i singoli stati membri. Attraverso questo sguardo critico, il Green Deal viene presentato non solo come una strategia ambientale, ma come un impegno verso la sostenibilità che interpella profondamente il futuro dell'Europa e le sue priorità politiche. Con gli autori dialogano: Barbara Boschetti, dell'Università Cattolica di Milano, e Mariolina Eliantonio, dell'Università di Maastricht.
"Libri e rose " con Chiara Vangelista
Il prossimo 17 aprile alle 16:00, Stroncature ospita una nuova puntata della rubrica "Tertulias" diretta da Chiara Vangelista. L'occasione della puntata sarà la seconda edizione di "Libri e rose”. Dialogheranno con la direttrice della collana: Tiziana Bertaccini, Luca Codignola, Antonio De Ruggiero, Paulo César Gonçalves. Per partecipare è necessario registrarsi.