Milano-Bicocca e Stroncature rinnovano la collaborazione per la Terza Missione – Al via il piano editoriale per l’anno accademico 2025–2026
Il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia (Di.SEA.DE) dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, diretto dalla professoressa Camilla Buzzacchi, conferma per l’anno accademico 2025–2026 la collaborazione con Stroncature per l’organizzazione, realizzazione, diffusione e promozione di attività di Terza Missione, dal public engagement alla disseminazione scientifica.
Nel corso dell’anno accademico 2024–2025, la collaborazione tra Stroncature e il Dipartimento Di.SEA.DE si è tradotta in un programma articolato di seminari, incontri tematici e attività editoriali, che ha coinvolto docenti, ricercatori ed esperti su temi centrali per il diritto, l’economia e la sostenibilità. Sono stati affrontati argomenti quali l’evoluzione del diritto delle assicurazioni, la regolazione dell’intelligenza artificiale, le politiche aziendali sull’uso etico della tecnologia, il rapporto tra governance societaria e criteri ESG, oltre a prospettive comparative sulla crisi delle PMI e al ruolo degli investimenti stranieri nella transizione sostenibile.
La Terza Missione, ormai parte integrante e strutturale della missione delle università, è oggetto di valutazione da parte dell’ANVUR attraverso indicatori specifici che contribuiscono alla definizione della qualità complessiva dei Dipartimenti. Negli ultimi anni la sua importanza è progressivamente aumentata, anche in relazione ai meccanismi di allocazione delle risorse pubbliche e alle politiche nazionali per l’innovazione, che riconoscono alle università un ruolo attivo nella diffusione della conoscenza, nel trasferimento tecnologico e nell’interazione con la società e il sistema produttivo.
Questa evoluzione impone ai Dipartimenti universitari un impegno crescente nella strutturazione, programmazione e continuità delle attività di public engagement e disseminazione scientifica. Le attività di Terza Missione non possono più essere affidate a iniziative episodiche o lasciate alla buona volontà dei singoli docenti, ma richiedono oggi una pianificazione strategica, una regia unitaria e una capacità di produzione e diffusione di contenuti coerente con gli standard di qualità richiesti nei processi di valutazione. Tuttavia, i carichi didattici e di ricerca già gravosi rendono difficile, per molti Dipartimenti, dedicare risorse interne stabili alla gestione operativa di queste attività. In questo contesto, Stroncature interviene come soggetto esterno specializzato, con l’obiettivo di affiancare le strutture accademiche nella realizzazione delle attività di Terza Missione senza appesantire l’impegno del personale docente e tecnico-amministrativo.
Attraverso l’elaborazione di un piano editoriale condiviso, la produzione autonoma di video, podcast, articoli e infografiche, e la gestione completa degli eventi online, Stroncature consente ai Dipartimenti di valorizzare il proprio lavoro scientifico, diffondere i risultati della ricerca e dialogare con pubblici più ampi, mantenendo il pieno controllo scientifico sui contenuti e alleggerendo al tempo stesso il carico organizzativo interno. La novità del prossimo anno accademico sarà l’attivazione di un piano editoriale completo, che affiancherà ai tradizionali video e podcast anche articoli di divulgazione scientifica e infografiche, prodotti dalla redazione di Stroncature, sulla base del piano editoriale, elaborato partendo dall’analisi dell’intera produzione scientifica del Dipartimento.
Stroncature offre ai Dipartimenti universitari un modello di collaborazione flessibile ma organizzato, progettato per rispondere in modo puntuale agli standard di valutazione definiti dall’ANVUR e alle linee guida del Piano Nazionale della Ricerca. Il servizio consente di pianificare in modo sistematico le attività di Terza Missione, garantendo continuità, qualità e coerenza con gli obiettivi istituzionali.
Tutti i contenuti prodotti – articoli, infografiche, video, podcast ed eventi – sono accompagnati da una documentazione dettagliata che può essere utilizzata direttamente per la rendicontazione interna e per l’adempimento degli obblighi previsti dalle schede SUA-RD e SUA-Terza Missione. Al termine di ogni anno accademico, Stroncature fornisce un report completo con dati quantitativi e qualitativi, utile per le attività di valutazione, per la redazione delle relazioni annuali e per eventuali richieste di finanziamento o accreditamento.