Monitoraggio Think Tanks
Quello che segue è il nuovo numero del Monitoraggio dei più importanti Think Tanks internazionali sul periodo che va dal 30 aprile al 30 maggio. Questo numero è curato da Maxim Burac e riguarda i seguenti centri studi: European Council on Foreign Relations; Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI); Centre for Liberal Strategies (CLS); Institute of World Economy and International Relations, Russian Academy of Sciences (IMEMO); Russian International Affairs Council (RIAC); Brooking; Institute of International Relations Prague (IIR); Casimir Pulaski Foundation; Bruegel; Stiftung Wissenschaft und Politik (SWP); Institute for Human Sciences in Vienna (IWM).
“Antipolitica” di Vittorio Mete
Lo scorso 15 giugno, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Antipolitica. Protagonisti e forme di un’ostilità diffusa” di Vittorio Mete (il Mulino, 2022). Con l’autore dialogano Francesco Raniolo e Franca Roncarolo.
"Storia dell'arte e storia civile" di Michele Dantini
Il prossimo 15 settembre alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Storia dell'arte e storia civile. Il Novecento in Italia” di Michele Dantini (Il Mulino, 2022). Con l’autore dialogano Carlo Galli e Michela Nacci. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Storia e civiltà del pane" di Lucia Galasso
Il prossimo 29 giugno alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Storia e civiltà del pane. Un viaggio tra archeologia e antropologia”, (Espress edizioni, 2022). Con l’autrice dialoga Claudio Ferlan. Per partecipare è necessario registrarsi.
La geopolitica energetica in Sud America
Il prossimo 20 giugno alle ore 18.00, Stroncature ospita un nuovo incontro della Winter School di Geopolitica di Stroncature diretta da Massimo Franchi. Ospite dell’incontro dal titolo “La geopolitica energetica in Sud America”, Manuel di Casoli. Per partecipare è necessario registrarsi.
"I doveri dell'Uomo" di Giuseppe Mazzini
Il prossimo 20 giugno alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “I doveri dell’Uomo” di Giuseppe Mazzini, a cura di Pier Franco Quaglieni. Con il curatore dialoga Carla Sodini. Per partecipare è necessario registrarsi.