Montesquieu ha ragione o ha torto? I legami commerciali, l’interdipendenza economica possono creare una rete di interessi così forte da impedire che due paesi si facciano la guerra? A guardare quanto è accaduto in Ucraina, la prima risposta che viene da dare è no. L'UE è il principale partner commerciale della Russia. L'Europa importa il 40% del suo gas naturale e il 25% del suo petrolio dalla Russia, che rappresentano una buona parte delle entrate dello Stato russo. Il che vuol dire che Mosca non aveva alcun interesse economico a rovinare le proprie relazioni politiche con i paciosi vicini europei.
Ucraina: questioni militari
Lo scorso 15 marzo, Stroncature ha ospitato il seminario “Ucraina: questioni militari” con il gen. Vincenzo Camporini e Roberto Menotti.
“Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio” di Luigi Ferrajoli
Lo scorso 15 marzo, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio”. Con l’autore dialogano Piero Bevilacqua e Raul Mordenti.
"Attacco all'Europa" con Stefano Stefanini e Roberto Menotti
Il prossimo 16 marzo alle ore 10:00, Stroncature ospita il seminario “Attacco all’Europa” con Roberto Menotti e Stefano Stefanini. Per partecipare è necessario registrarsi.
Racconti da Kyiv
Il prossimo 16 marzo alla ore 11:00, Stroncature ospita “Racconti da Kyiv” con Massimiliano Di Pasquale e Eleonora Trivigno. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Il secolo della fraternità" di Mauro Ceruti e Francesco Bellusci
Il prossimo 16 marzo alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Il secolo della fraternità. Una scommessa per la Cosmopolis” di Mauro Ceruti e Francesco Bellusci (Castelvecchi, 2021) nell’ambito della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. Titolo dell’incontro: “Abitare la complessità. La sfida della fraternità”. Con Mauro Ceruti, professore ordinario di Logica e Filosofia della Scienza Direttore della PhD School for Communication Studies Università IULM di Milano, dialogano Massimiliano Cannata, filosofo, giornalista Professionista, autore televisivo, svolge attività di consulenza nell'ambito della comunicazione d'impresa, e Roberto Panzarani. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Gli anni dell'atomo" di Flavio Parozzi
Il prossimo 17 marzo alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Gli anni dell’atomo. Storia dell’industria elettronucleare in Italia” di Flavio Parozzi (Biblion edizioni). Con l’autore dialogano Franco Baretich, Sandro Paci e Franco Polidoro. Per partecipare è necessario registrarsi.