“È difficile fare previsioni, soprattutto sul futuro”. La frase, abusata, è spesso attribuita a persone diverse da Niels Bohr a Samuel Goldwyn, da K. K. Steincke a Yogi Berra. La paternità è dubbia, ma il senso è indubbiamente vero. Fare previsioni è difficile, ma necessario, anche a costo di prendere imbarazzanti cantonate. In realtà, tutta la nostra esistenza non è altro che un continuo fare previsioni sul futuro, le cui aspettative di diventare realtà possono variare, da quelle quasi certe (il sole sorgerà domani), a quelle del tutto incerte (come la vittoria alla lotteria). Qui oggi si vuole fare una previsione, con tutti i se e i ma, e tutte le accortezze del caso. E riguarda l’assalto al potere mondiale tentato dalle autocrazie, con la Russia in funzione di ariete; cercando di capire se è riuscito oppure no, e se è il peggio è passato oppure no.
"Barbari e pagani" di Giovanni Alberto Cecconi
Lo scorso 20 settembre alle, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Barbari e pagani” di Giovanni Alberto Cecconi (Laterza, 2022). Con l’autore dialogano Rossana Barcellona, Beatrice Girotti e Teresa Sardella.
"Populismo e costituzione" di Delledonne, Martinico, Monti e Pacini
Il prossimo 27 ottobre alle ore 16.00, Stroncature ospita la presentazione di “Populismo e costituzione. Una prospettiva giuridica” di Delledonne, Martinico, Monti e Pacini. Con gli autori dialoga Antonia Baraggia. Per partecipare è necessario registrarsi.
Rassegna Stampa Internazionale
Stroncature offre la possibilità di usufruire di un servizio di Rassegna Stampa Internazionale personalizzato, con la possibilità di scegliere diverse testate internazionali, temi e cadenza del servizio. Per maggiori informazioni scrivere a [email protected]