Sylos Labini su Marx: implicazioni per la politica economica
Questo contributo si propone di inquadrare “Carlo Marx: è tempo di un bilancio” (Sylos Labini, [1991] 1994), nell’opera di Paolo Sylos Labini e di ripercorrere il dibattito lanciato da Sylos su Marx nel 1991. L’analisi critica della posizione di Sylos offre anche lo spunto per approfondire alcune questioni teoriche fondamentali, spesso trascurate, nonostante le loro importanti implicazioni per la politica economica. Il testo che Sylos scrisse nel 1991 su Marx è oggi in gran parte dimenticato.
Ultimi appuntamenti
"John Law. Vita funambolesca e temeraria di un genio della finanza" di Silvia Maria Busetti
“Rapporto Italiani nel Mondo 2020” con Delfina Licata
Lo scorso primo dicembre Stroncature nell’ambito del programma “Transatlantica” diretto da Vincenzo Pascale, ha ospitato la presentazione di “Rapporto Italiani nel Mondo 2020” con Delfina Licata (Fondazione Migrantes) e il Console Generale d’Italia a New York, Francesco Genuardi.
Prossimi eventi
Convergere la divergenza
Il prossimo 4 dicembre nell’ambito del programma “Psicologia dell’animo oscuro” diretto da Cristina Brasi, Stroncature ospita il seminario dal titolo “Convergere la divergenza” con Mr Savethewall. Per partecipare è necessario registrarsi.
Smart Living & South Working? Il ruolo della Fondazione con il Sud
Il prossimo 09 dicembre alle ore 16:00 Stroncaute nell’ambito del programma “Transatlantica” diretto da Vincenzo Pascale, ospita il seminario “Smart Living & South Working: il ruolo della Fondazione con il Sud” con Carlo Borgomeo e il Console Generale d’Italia a New York, Francesco Genuardi. Per partecipare è necessario registrarsi.
Perimetro della sicurezza nazionale cibernetica
Il prossimo 9 dicembre alle ore 18:30, Stroncature ospita all’interno del programma “Global Economy” di Massimo Franchi il seminario “Perimetro delle sicurezza nazionale cibernetica. Nuovi obblighi per soggetti pubblici e privati” con Andrea Sangermano e Dario Forte, Ceo di DF Labs, società milanese leader nella cybersicurezza. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Perchè i poeti?" con Eugenio Mazzarella
Il prossimo 10 dicembre alle ore 17:00 Stroncature ospita il seminario “Perchè i poeti?” con Eugenio Mazzarella, nell’ambito del programma Transatlantica, diretto da Vincenzo Pascale. Per partecipare è necessario registrarsi.
Dare voce alla donne
Il prossimo 11 dicembre alle ore 19 e 15, Stroncature ospita un nuovo seminario nell’ambito della trasmissione “Cambiamenti positivi” diretta da Elga Corricelli ed Elisabetta Dallavalle. Ospiti della puntata Linda Serra e Alessandro Nicolosi. Per partecipare è necessario registrarsi.
Addio Lugano bella
Il prossimo 12 dicembre alle ore 17:00 Stroncature ospita la presentazione di “Addio Lugano bella. Storie di ribelli, anarchici e lombrosiani” di Massimo Bucciantini. Con l’autore dialogano Francesco Benigno e Carmine Pinto. Per partecipare è necessario registrarsi.
"L'uomo che inventò la bioeconomia" di Mario Bonaccorso
Il prossimo 14 dicembre alle ore 18:00 Stroncature e il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ospitano la presentazione di “L’uomo che inventò la bioeconomia” (Edizioni Ambiente) di Mario Bonaccorso. Con l’autore dialogano Maria Antonia Ciocia, Vito Grassi, Amedeo Lepore, Nunziante Mastrolia, Mario Mustilli, Gino Nicolais. Moderano Federico Monga e Alfonso Ruffo. Per partecipare al dibattito è necessario registrarsi. (La presentazione verrà trasmessa anche sulla pagina Facebook di Stroncature).
"La Russia di Putin" di Mara Morini
Il prossimo 14 dicembre alle ore 16:00 Stroncature ospita la presentazione dell’ultimo libro di Mara Morini “La Russia di Putin” (Il Mulino, 2020). Con l’autrice dialogano Nunziante Mastrolia (Stroncature), Roberto Menotti (Aspen Institute) e Gabriele Natalizia (Università “La Sapienza). Per partecipare è necessario registrarsi.
Il terremoto dell'Irpinia. Cronaca, storia e memoria dell'evento più catastrofico dell'Italia repubblicana
Il prossimo 15 dicembre Stroncature ospita la presentazione del volume “Il terremoto dell'Irpinia. Cronaca, storia e memoria dell'evento più catastrofico dell'Italia repubblicana” di Toni Ricciardi, Generoso Picone, Luigi Fiorentino. Con Toni Ricciardi dialogheranno Nunziante Mastrolia e Vincenzo Pascale. Per partecipare è necessario registrarsi.