Di fronte alle sfide geopolitiche e alle transizioni in atto, l’Unione Europea ha avviato una decisa politica industriale volta a rafforzare le proprie filiere produttive strategiche e a ridurre dipendenze critiche dall’estero. Questo rilancio industriale – talora chiamato di “sovranità economica” o “autonomia strategica aperta” – mira a creare nuovi equilibri: un’UE più forte nelle tecnologie chiave (energia, semiconduttori, difesa, digitale), pur rimanendo aperta al commercio globale. Le istituzioni europee hanno varato una serie di iniziative e investimenti senza precedenti, invertendo in parte l’approccio laissez-faire del passato e abbracciando strumenti di intervento pubblico per sostenere l’industria.
© 2025 Stroncature
Substack è la casa della grande cultura