Molti, delle più variegate affiliazioni politiche e provenienze culturali, continuano a ripetere l'assioma secondo il quale le vittime civili produrrebbero nuovo terrorismo. In altre parole, l'idea che dall'oppressione e dalla mancanza di alternative nasca, quasi direttamente, la lotta armata senza regole e senza quartiere, se non la vocazione al martirio.
"La tempesta perfetta" di Claudio Pagliara
Lo scorso 10 novembre, Stroncature ha ospitato la presentazione di “La tempesta perfetta. USA e Cina sull'orlo della terza guerra mondiale” di Claudio Pagliara (Piemme, 2023). Con l’autore dialogano Vincenzo Pascale a Nunzio Mastrolia.
"Migramorfosi. Apertura o declino" di Ferruccio Pastore
Il prossimo 23 novembre alle ore 11:30, Stroncature ospita la presentazione di “Migramorfosi. Apertura o declino” di Ferruccio Pastore (Einaudi, 2023). Con l’autore dialoga Roberto Menotti. Per partecipare è necessario registrarsi.
Analisi geopolitiche per imprese e istituzioni
Stroncature offre un servizio di Monitoraggio globale e di Analisi geopolitiche e geoeconomiche per imprese e istituzioni.
In nostro lavoro consiste nell’elaborare scenari possibili relativi a questioni geopolitiche, strategiche e tecnologiche a livello globale o in specifiche aree del pianeta, così da dare ai nostri committenti un quando globale delle possibili evoluzioni. Si tratta di una sorta di meteorologia globale, utile a capire come sta andando ora il mondo e in quale direzione le cose potrebbero evolvere.
Concetti da indossare
“Ubi libertas, ibi patria”
L'espressione "Ubi libertas, ibi patria", che si traduce in "Patria è dove c'è la libertà", riflette un profondo mutamento nella concezione tradizionale di patria, distaccandosi dall'idea di un legame intrinseco con il luogo di nascita o il sangue. Originariamente troviamo un parallelo in Sant'Ambrogio, che afferma "Ubi libertas ibi gratia", indicando la presenza della grazia divina dove regna la libertà. Tuttavia, l'uso della frase "Ubi libertas, ibi patria" trascende il contesto religioso e teologico, muovendosi verso una dimensione più ampia, politica e filosofica. Invece di definire la patria in termini di confini geografici o legami ancestrali, questa massima la identifica con un luogo o stato in cui si realizza e vive la libertà.