Al di là dei fatti di attualità è convinzione diffusa che le difficoltà del nostro sistema politico siano dovute in parte alla mutazione genetica che i partiti hanno subito in questi anni, che sono diventati un soggetto a metà tra i grandi partiti di massa del passato e i comitati elettorali dell’Italia liberale, i club ottocenteschi. La fine della grandi famiglie politiche, la scomparsa delle sezioni, delle scuole e dei giornali di partito sono tutti elementi fissi di un nostalgico Amarcord politico di un mondo di ieri scomparto forse per sempre. Il punto è capire perché quel mondo è scomparso e perché è così difficile provare a ricostruirlo. Proviamo a fare qualche ragionamento.
"Storie di fuoco" di Paolo Macry
Lo scorso 21 gennaio 2022, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Storie di fuoco” di Paolo Macry (il Mulino, 2021). Con l’autore dialogano Andrea D’Onofrio e Carlo Fumian.
"I partiti e la democrazia" di Salvatore Bonfiglio e Gabriele Maestri
Lo scorso 21 gennaio 2022, Stroncature ha ospitato la presentazione di “I partiti e la democrazia. Dall'art. 49 della Costituzione italiana ai partiti politici europei” di Salvatore Bonfiglio e Gabriele Maestri (il Mulino, 2021). Con gli autori dialogano Paolo Carusi e Giorgio Grasso.
"Viaggi nell'innovazione" di Roberto Panzarani
Il prossimo 10 febbraio alle ore 16:00, Stroncature ospita un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. Ospite della puntata, Mauro Iannizzi, principal di H-FARM Innovation. Tema dell’incontro “La Transizione digitale ed ecologica vista da HFarm”. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Postpandemia" di Antonio Cantaro
Il prossimo 17 febbraio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Postpandemia. Pensieri (meta)giuridici” di Antonio Cantaro (Giappichelli, 2021). Con l’autore dialogano Massimo Baldacci, Ida Dominijanni e Ulrike Haider. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Una nuova Germania per l'Europa?" di Giangiacomo Nardozzi
Il prossimo 8 marzo alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Una nuova Germania per l'Europa? L'economia e l'animo tedesco” di Giangiacomo Nardozzi (Brioschi Editore, 2021). Con l’autore dialogano Monika Poettinger e Paolo Valentino. Per partecipare è necessario registrarsi.
"La banca del terzo millennio" di Di Mascio e Primanni
Il prossimo 21 febbraio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “La banca del terzo millennio. Il futuro del sistema bancario tra fintech e post pandemia” di Antonello Di Mascio e Maurizio Primanni (Guerini Next, 2021). Con gli autori dialogano Giorgio Arfaras e Angelo Deiana. Per partecipare è necessario registrarsi.
Islam, Constitutional Law and Human Rights
Il prossimo 24 febbraio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Islam, Constitutional Law and Human Rights: Sexual Minorities And Freethinkers In Egypt And Tunisia” di Tommaso Virgili. Con l’autore dialogano Giancarlo Anello e Giovanna Spanò. Per partecipare è necessario registrarsi.