"Perché ridiamo. Alle origini del cervello sociale" di Fausto Caruana ed Elisabetta Palagi
Il prossimo 23 maggio alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Perché ridiamo" di Fausto Caruana ed Elisabetta Palaggi (il Mulino, 2024).
Il libro esplora il fenomeno del ridere da una prospettiva originale, unendo le competenze di un neuroscienziato e di una etologa per svelarne le radici biologiche, cognitive e sociali. Partendo dalla constatazione che ridere è un comportamento spontaneo e quotidiano, gli autori affrontano l’apparente semplicità del riso con un approccio evoluzionista, sfidando l’idea comune che lo consideri un tratto esclusivamente umano.
Attraverso un’indagine interdisciplinare che intreccia neuroscienze, etologia e psicologia, il volume spiega cosa accade nel cervello quando ridiamo, quali circuiti neurali sono coinvolti e in che modo la risata si sviluppa nel corso dell’evoluzione. Emergono così le molteplici funzioni del riso: comunicazione, coesione sociale, gestione delle emozioni, fino agli effetti benefici sul benessere individuale.
Analizzando un comportamento tanto comune quanto complesso, il libro mostra come il ridere sia un potente strumento di interazione, capace di rivelare dinamiche profonde della nostra socialità e della nostra storia evolutiva.
Con gli autori dialogheranno il prof. Riccardo Manzotti, Professore di Filosofia Teoretica, Università IULM, Milano, e Anna Romano, divulgatrice scientifica.
Per partecipare è necessario registrarsi.