Come si accennava ieri la strategia americana nei confronti della Cina aveva un obiettivo ben preciso e cioè integrarla all’interno del sistema liberal-democratico e creare le condizioni perché Pechino avesse più interesse a mantenere in piedi quell’ordine piuttosto che a sfasciarlo.
“Il «lodo Moro». Terrorismo e ragion di Stato 1969-1986” di Valentine Lomellini
Lo scorso 25 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Il «lodo Moro». Terrorismo e ragion di Stato 1969-1986” di Valentine Lomellini (Editori Laterza, 2022). Con l’autrice dialogano Paolo Pombeni e Luca Riccardi.
“Un’ idea di libertà. Il Partito radicale nella storia d’Italia (1962-1988)” di Lucia Bonfreschi
Lo scorso 7 aprile, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Un’ idea di libertà. Il Partito radicale nella storia d’Italia (1962-1988)” di Lucia Bonfreschi (Marsilio, 2021). Con l’autrice dialogano Paolo Carusi e Gerardo Nicolosi.
"La via delle armi" di Ugo Dinello
Il prossimo 31 maggio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “La via delle armi. Gladio, Peteano, Unabomber e altre verità nascoste” di Ugo Dinello (Laterza, 2022). Con l’autore dialoga Elisabetta Sellaroli. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Motori e miti della modernità" di Lorenzo Fattori
Il prossimo 29 giugno alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Motori e miti della modernità. Comunicazione e immaginario industriale” di Lorenzo Fattori. Con l’autore dialogano Luca Bifulco e Mario Tirino. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Presidenti della Repubblica" di Andrea Pertici
Il prossimo 8 giugno alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Presidenti della Repubblica. Da De Nicola al secondo mandato di Mattarella” di Andrea Pertici (il Mulino, 2022). Con l’autore dialogano Gianfranco Pasquino e Daniela Preziosi. Per partecipare è necessario registrarsi.
Rassegna Stampa Internazionale
Stroncature offre un servizio di Rassegna Stampa Internazionale. Di ogni articolo viene fatta una sintesi, tradotta in italiano, riportando fedelmente i passaggi più importanti del testo, nel pieno rispetto del copyright.
La rassegna, nella sua configurazione base, è a cadenza settimanale ed è incentrata sulle "questioni globali". Include le seguenti testate: Washington Post, New York Times, Wall Street Journal, Foreign Affairs (STATI UNITI), Financial Times, The Economist, The Guardian (GRAN BRETAGNA), Le Monde, Le Figaro (FRANCIA), Frankfurter Allgemeine Zeitung, Süddeutsche Zeitung, Handelsblatt (GERMANIA), El Pais, El Mundo (SPAGNA).
Con variazioni dei costi, il servizio è interamente personalizzabile, nel senso che è possibile scegliere di seguire solo particolari aree geografiche (es. la stampa tedesca) o determinate tematiche (es. questioni energetiche) o specifiche testate giornalistiche (es. South China Morning Post).
Per informazioni sui costi, sulle possibilità di personalizzazione o per provare gratuitamente il servizio è possibile scrivere a [email protected]