Populismi e recessione democratica
Le democrazie liberali stanno attraversando una fase di grave crisi di fiducia, evidenziata dall’avanzata di movimenti populisti e leadership autoritarie in varie parti del mondo. Indicatori globali mostrano un preoccupante declino della libertà democratica: il 2023 ha segnato il diciottesimo anno consecutivo di arretramento dei diritti politici e civili a livello mondiale. Secondo Freedom House, nell’ultimo anno ben 52 paesi hanno registrato un deterioramento della libertà, contro solo 21 in miglioramento, con attacchi al pluralismo, elezioni manipolate e conflitti che erodono le istituzioni democratiche.
"Why Machines Learn: The Elegant Math Behind Modern AI" di Anil Ananthaswamy
Nel suo "Why Machines Learn: The Elegant Math Behind Modern AI", Anil Ananthaswamy offre una panoramica accessibile e approfondita della matematica e degli algoritmi che costituiscono il fondamento dell'apprendimento automatico (machine learning) e dell'intelligenza artificiale moderna. L'autore intreccia la spiegazione dei concetti matematici sottostanti con la storia dello sviluppo del campo e il contributo dei suoi pionieri. Ananthaswamy si propone di demistificare la complessità percepita dell'AI, rivelando l'eleganza intrinseca della matematica che le permette di funzionare, dalle prime idee del percettrone fino alle sofisticate reti neurali profonde. L'obiettivo principale è fornire ai lettori, anche con una conoscenza rudimentale del settore, una comprensione teorica e concettuale minima ma necessaria per apprezzare la potenza conferita alle macchine.
“Europe's Call to Arms" di Ciro Sailò
Il prossimo 18 marzo alle 10:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro “Europe's Call to Arms” di Ciro Sailò (Nomos, 2023).
l volume analizza il crescente divario tra sviluppo tecnologico e strutture giuridiche e politiche, enfatizzando i nuovi rischi geopolitici per l’Europa. Si discute il ruolo del giurista europeo nel contesto di una riformulazione del nichilismo giuridico e si suggerisce un focus sulla difesa militare europea nell’Alleanza Atlantica. L’opera esplora anche le risposte culturali, politiche e tecniche alla difesa europea, evidenziando come le democrazie stiano rispondendo con resilienza alle crisi geopolitiche degli anni 2020.
Migrazioni – tecnologia – impresa. Il caso di Galópolis (Brasile, fine Ottocento)
Lo scorso 12 marzo, Stroncature ha ospitato una nuova puntata della rubrica "Tertulias" diretta da Chiara Vangelista. Il titolo della puntata sarà "Migrazioni – tecnologia – impresa. Il caso di Galóp…
"L’Unione europea e il mondo multipolare" di Nicola Mattoscio
Il prossimo 16 aprile alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "L’Unione europea e il mondo multipolare" di Nicola Mattoscio (Rubbettino, 2024).
Il volume esamina come il tradizionale potere militare ed economico non basti più a definire gli equilibri globali post-Guerra Fredda. Mettendo in luce l’importanza crescente della tecnologia e della ricerca, discute di come fenomeni di decentramento stiano modificando le dinamiche internazionali, riducendo la dipendenza degli Stati da unioni o alleanze rigide. Attraverso nuovi strumenti analitici come il soft power e lo smart power, analizza la nuova Guerra Fredda tecnologica e la frammentazione del potere globale, proponendo la visione di un’Unione europea federale rafforzata.
Con l’autore dialogheranno la prof.ssa Giovanna Tosatti dell’Università della Tuscia di Viterbo e il prof. Flavio Felice dell’Università degli Studi del Molise. Modera l’incontro Riccardo Pennisi.
Per partecipare è necessario registrarsi.