Presentazione del n. 6 di Mondoperaio
Il prossimo 30 giugno alle 17:00, Stroncature ospita la presentazione del numero 6 di Mondoperaio.
Il numero si apre con un’analisi sulla crisi delle democrazie rappresentative , tra derive autoritarie, disaffezione e trasformazioni della partecipazione politica.
La sezione dedicata alla politica interna affronta il ruolo del Presidente della Repubblica, il ritorno delle ideologie in Parlamento e la diffusione di una concezione neoliberale del costituzionalismo.
Ampio spazio è riservato alla figura di Giorgio Napolitano: attraverso riflessioni istituzionali, politiche e personali emerge il ritratto di un protagonista del riformismo italiano ed europeo.
Sul piano internazionale, si discute la crisi dell’Occidente liberale, le trasformazioni del progetto europeo e il Mediterraneo come crocevia di dialogo e fratture. Viene proposta una lettura critica delle nuove logiche geopolitiche e delle sfide ambientali e finanziarie.
Il lavoro resta al centro del dibattito, con interventi dedicati al salario minimo, alla precarietà e alle crescenti diseguaglianze. Si evidenziano le tensioni tra produttività, diritti e coesione sociale.
Nella sezione culturale si riflette sul rapporto tra tecnocrazia e politica, mentre si affrontano anche i dilemmi etici e sociali legati all’intelligenza artificiale.
Il fascicolo si chiude con un omaggio a Norberto Bobbio nel centenario della nascita, tra memoria, attualità del suo pensiero e nuove prospettive critiche.
Il direttore, Cesare Pinelli dialoga con Guido Sirianni, Marco Trotta e Nunzio Mastrolia.
Per partecipare è necessario registrarsi.