Punti cardinali #37
Punti Cardinali è il servizio di Stroncature dedicato alla selezione, analisi e sintesi dei più importanti saggi pubblicati all’estero, in lingua originale, e non ancora tradotti o distribuiti in Italia. Per ogni testo viene redatta una scheda dettagliata e approfondita che consente di accedere a tutti i contenuti del libro, alle sue tesi, concetti ed argomentazioni, in modo completo.
I vantaggi sono enormi. In breve tempo è possibile accedere ai contenuti completi di testi di saggistica di grande complessità e di difficile accesso, potendo spaziare dalle scienze sociali a quelle della natura, e facendo così propri in modo facile ed economico i frutti della ricerca dei maggiori studiosi e studiose e delle più prestigiose case editrici a livello globale, come se si fosse letto l’intero libro.
Abbonandosi a Stroncature si accede all’archivio completo di Punti Cardinali, aggiornato settimanalmente, che raccoglie già migliaia di volumi della saggistica globale.
"Imagining AI. How the World Sees Intelligent Machines" di Stephen Cave, Kanta Dihal (Oxford University, Press 2025)
Il volume Imagining AI. How the World Sees Intelligent Machines, scritto da e pubblicato da Oxford University Press nel 2025, affronta un tema di straordinaria attualità: le rappresentazioni culturali, simboliche e sociali dell’intelligenza artificiale. L’obiettivo principale del libro non è analizzare gli aspetti strettamente tecnici degli algoritmi o delle architetture di machine learning, ma ricostruire l’immaginario collettivo che, in diverse parti del mondo, accompagna la nascita e la diffusione di macchine “intelligenti”. Gli autori adottano un approccio comparativo e interdisciplinare, che unisce filosofia, studi culturali, storia delle idee e sociologia della tecnologia. L’impostazione complessiva è quella di un’indagine che mostra come le aspettative, le paure e le narrazioni riguardanti l’IA non siano universali, bensì profondamente radicate in specifici contesti culturali e religiosi. Il libro si propone quindi di dimostrare che per comprendere l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo contemporaneo non basta conoscere i suoi principi di funzionamento o le sue applicazioni pratiche: occorre anche analizzare i miti, le metafore e le narrazioni che, da secoli, preparano le società ad accogliere o respingere macchine dotate di capacità cognitive simili a quelle umane.
"What is a Complex System?" di James Ladyman, Karoline Wiesner (Yale University Press, 2020)
Il volume What is a Complex System?, pubblicato nel 2020 da Yale University Press e scritto da James Ladyman e Karoline Wiesner, rappresenta uno dei contributi più autorevoli e accessibili al dibattito contemporaneo sulla complessità. L’opera si propone di rispondere a una domanda apparentemente semplice, ma in realtà al centro di un vasto ambito di ricerca interdisciplinare: che cosa significa definire un sistema come “complesso”? L’approccio degli autori è quello di fornire una panoramica sistematica e teoricamente fondata, capace di integrare concetti provenienti da discipline diverse come la fisica statistica, la biologia, l’informatica, l’economia e le scienze sociali. L’obiettivo è duplice: da un lato, chiarire i fondamenti concettuali che distinguono la scienza della complessità da altri paradigmi scientifici; dall’altro, mostrare attraverso esempi concreti come la nozione di complessità possa essere applicata per comprendere fenomeni naturali e artificiali che sfuggono a spiegazioni lineari o riduzioniste. L’impostazione complessiva è divulgativa, ma senza rinunciare al rigore, con un linguaggio chiaro e numerosi riferimenti a casi reali che consentono di tradurre le astrazioni teoriche in fenomeni osservabili.
"Victorious in Defeat. The Life and Times of Chiang Kai-shek, China, 1887–1975" di Alexander V. Pantsov (Harvard University Press, 2023)
Il volume di Alexander V. Pantsov, pubblicato nel 2023 da Harvard University Press, affronta la figura di Chiang Kai-shek, leader cinese la cui parabola politica ha attraversato quasi un secolo, dalla caduta dell’impero Qing fino alla Guerra Fredda. L’autore adotta un approccio storico-archivistico, fondato sull’uso di fonti cinesi e sovietiche di prima mano, molte delle quali aperte solo recentemente agli studiosi. L’obiettivo dichiarato è presentare un ritratto completo e realistico di Chiang, restituendone luci e ombre, successi e fallimenti, in contrasto con le narrazioni tradizionali, spesso polarizzate tra condanne senza appello e celebrazioni apologetiche. L’impostazione complessiva è quella di una biografia politica che intreccia la vita privata con le vicende collettive, collocando l’esperienza del leader nazionalista all’interno di dinamiche internazionali più ampie, dalle relazioni con Mosca e Tokyo fino all’alleanza con Washington. Ne risulta un quadro che mira a mostrare come Chiang, pur sconfitto nella guerra civile e costretto all’esilio a Taiwan, sia stato comunque “victorious in defeat”, ovvero vincente nella sconfitta, per la capacità di garantire la sopravvivenza di una Cina non comunista e di lasciare un’impronta duratura nella politica asiatica del Novecento.
"The Historical and Physical Foundations of Quantum Mechanics" di Robert Golub e Steve Lamoreaux
Il libro The Historical and Physical Foundations of Quantum Mechanics, pubblicato nel 2023 da Plenum Press e scritto da Robert Golub e Steve Lamoreaux, si propone di spiegare come è nata e come si è sviluppata la teoria quantistica, uno dei pilastri della fisica moderna. Gli autori uniscono due prospettive: da un lato la storia delle scoperte scientifiche, con i protagonisti e i contesti in cui operarono, dall’altro la spiegazione dei concetti fisici di base che permisero di costruire la nuova teoria. L’impostazione è chiara: non raccontare la meccanica quantistica come un insieme astratto di formule, ma mostrarne le radici concrete, cioè i problemi che la fisica classica non riusciva a risolvere e gli esperimenti che obbligarono i fisici a cambiare punto di vista. L’obiettivo del volume è quindi duplice: aiutare i lettori a capire i concetti chiave della disciplina e, allo stesso tempo, far vedere come la scienza proceda attraverso tentativi, errori e verifiche sperimentali. Questo rende il libro adatto anche a chi non ha una formazione tecnica avanzata, ma desidera comprendere le idee che hanno cambiato la nostra visione del mondo.
"How Life Works. A User’s Guide to the New Biology" di Philip Ball (Picador, 2023)
Il volume How Life Works. A User’s Guide to the New Biology, pubblicato da Picador nel 2023 e firmato da Philip Ball, rappresenta un tentativo ambizioso di riformulare le basi della biologia alla luce delle conoscenze più recenti in genetica, epigenetica, biologia molecolare e sistemi complessi. L’autore, già noto per i suoi lavori di divulgazione scientifica, propone una riflessione ampia su come la vita non possa più essere compresa unicamente attraverso la tradizionale sequenza del DNA e il paradigma riduzionista che ha dominato la seconda metà del Novecento. L’obiettivo dichiarato è fornire al lettore una sorta di “manuale d’uso” della nuova biologia, capace di integrare concetti eterogenei come regolazione genica, reti cellulari, organizzazione emergente e plasticità dei sistemi viventi. L’impostazione complessiva è quella di un saggio che unisce rigore scientifico e chiarezza divulgativa, cercando di avvicinare un pubblico non specialistico a questioni complesse che stanno ridefinendo il nostro modo di pensare la vita. Ball assume dunque il ruolo di interprete e mediatore di un cambiamento epistemologico che riguarda tanto la scienza quanto la filosofia della biologia.