Punti cardinali #64
Punti cardinali nasce per poter assorbire quanto più possibile della conoscenza prodotta dalle migliori menti della ricerca accademica globale, superando le barriere che normalmente impediscono l’accesso alla grande saggistica internazionale: il tempo richiesto per leggere opere dense, la limitata disponibilità sul mercato italiano e i costi spesso proibitivi dei volumi accademici. Attraverso schede analitiche strutturate e approfondite, Punti cardinali consente di accedere rapidamente a concetti, tesi, categorie e modelli elaborati dai più autorevoli esponenti della ricerca a livello mondiale.
Abbonarsi a Stroncature significa entrare in questo ecosistema: oltre 1.000 schede analitiche, più di 1.400 video e podcast, oltre 4.000 analisi, tutte integrate in una piattaforma che cresce ogni settimana e rende immediatamente utilizzabile la conoscenza prodotta nel mondo.
“Age of Wolf and Wind. Voyages Through the Viking World” di Davide Zori (Oxford University Press, 2024)
L’opera Age of Wolf and Wind si presenta come una sintesi interdisciplinare che mira a ricostruire l’esperienza storica, culturale e materiale dei popoli scandinavi durante l’Età vichinga attraverso l’integrazione sistematica di fonti archeologiche, letterarie, linguistiche e ambientali. Davide Zori imposta il proprio lavoro partendo da una riflessione sulla metafora che dà titolo al volume: l’espressione “età del lupo e del vento”, tratta dalla Vǫluspá, non viene utilizzata come semplice richiamo poetico, ma come chiave interpretativa per comprendere la natura di un periodo segnato dalla dissoluzione del vecchio ordine pagano, dall’ingresso di nuovi sistemi religiosi e politici e da una mobilità marittima che ristruttura profondamente la società scandinava.
“Silicon Valley Imperialism. Techno Fantasies and Frictions in Postsocialist Times” di Erin McElroy (Duke University Press, 2024
Il volume Silicon Valley Imperialism. Techno Fantasies and Frictions in Postsocialist Times, pubblicato nel 2024 da Duke University Press, propone un’analisi estesa e profondamente documentata delle forme contemporanee di imperialismo tecnologico che si manifestano attraverso l’espansione globale dell’immaginario, delle pratiche e delle infrastrutture riconducibili a Silicon Valley. Erin McElroy sviluppa un quadro teorico che combina studi postcoloniali, antropologia urbana, geografie critiche e analisi dei processi postsocialisti, con l’obiettivo di mostrare in che modo l’attuale modello tecnologico californiano non sia soltanto un fenomeno industriale, ma costituisca un dispositivo geopolitico, economico e culturale capace di trasformare territori e società molto distanti dal suo luogo di origine.
“Liquid Empire. Water and Power in the Colonial World” di Corey Ross (Princeton University Press, 2024)
Il libro Liquid Empire. Water and Power in the Colonial World, pubblicato da Princeton University Press nel 2024, presenta una ricostruzione sistematica del ruolo dell’acqua nella formazione, nel funzionamento e nelle trasformazioni dell’impero europeo tra XIX e XX secolo, mettendo in primo piano un elemento materiale che ha modellato infrastrutture, economie, rapporti sociali e forme di dominio. Corey Ross propone una lettura globale, trans-imperiale e comparativa, che considera Asia e Africa come spazi idraulicamente interconnessi e caratterizzati da continui attraversamenti di confini, idee tecniche, investimenti, personale amministrativo e pratiche di gestione degli ambienti acquatici.
“The End of Ambition. America’s Past, Present, and Future in the Middle East” di Steven A. Cook (Oxford University Press, 2024)
The End of Ambition (Oxford University Press, 2024) presenta l’analisi sistematica che Steven A. Cook dedica all’evoluzione della politica americana in Medio Oriente dalla fine della Seconda guerra mondiale fino ai primi anni dell’amministrazione Biden. Il tema centrale riguarda la trasformazione delle finalità strategiche degli Stati Uniti nella regione: da un approccio preventivo, volto a proteggere alcuni interessi circoscritti e raggiungibili, si è passati a una crescente ambizione trasformativa che ha cercato di rimodellare gli equilibri politici, istituzionali ed economici del Medio Oriente, con risultati nel complesso insoddisfacenti.
Licosia
Licosia è la casa editrice di Stroncature. Fondata nel 2015, pubblica testi di saggistica e opere accademiche. Tutte le pubblicazioni sono diffuse e promosse in Italia e all’estero attraverso i canali di Stroncature.
The One-Person Billion-Dollar Company: come il capitalismo cognitivo trasforma il lavoro, il valore e l’impresa
The One-Person Billion-Dollar Company analizza come l’intelligenza artificiale agentica, l’automazione cognitiva e le infrastrutture digitali distribuite stiano trasformando radicalmente il concetto di impresa. In un contesto in cui la produttività non è più una funzione del lavoro umano, emerge un nuovo profilo imprenditoriale: chi progetta sistemi intelligenti al posto di strutture gerarchiche.
Il libro propone un’analisi teorica delle nuove economie di scala abilitate da agenti autonomi, API modulari, modelli linguistici avanzati e servizi cloud componibili. Queste infrastrutture rendono possibile un’impresa interamente costruita su sistemi cognitivi automatizzati, capaci di operare e adattarsi con un intervento umano minimo.
Il testo offre uno strumento concettuale per comprendere come stanno nascendo le imprese del XXI secolo: fondate non su organici estesi, ma su architetture intelligenti progettate per generare valore in modo autonomo. In questo scenario, vengono superati i presupposti storici sulla scala, sulla crescita e sulla produttività, aprendo la strada a forme d’impresa più snelle, interamente sistemiche e potenzialmente guidate da un solo individuo.






