Punti cardinali #66
Punti cardinali è un servizio che rende immediatamente accessibile la conoscenza prodotta dalla ricerca accademica internazionale, superando le difficoltà che ne limitano normalmente la fruizione: la complessità delle opere originali, la loro scarsa circolazione nel mercato italiano e i costi elevati dei volumi specialistici. Attraverso schede analitiche rigorose e strutturate, gli abbonati a Stroncature accedono in modo rapido e affidabile ai concetti, ai modelli e alle categorie elaborati dai principali studiosi a livello globale, integrando nella propria attività strumenti interpretativi che senza Stroncature rimarrebbero difficilmente accessibili.
“The Physics of Flocking. Birth, Death, and Flight in Active Matter” di John Toner (Cambridge University Press, 2024)
The Physics of Flocking. Birth, Death, and Flight in Active Matter, pubblicato nel 2024 da Cambridge University Press, è un’opera di John Toner che presenta in modo sistematico la teoria idrodinamica del “flocking”, cioè il moto collettivo coerente di organismi o particelle attive. Il libro, come dichiarato dall’autore nelle prime pagine, nasce dalla necessità di spiegare come si sia giunti, negli ultimi decenni, a comprendere la natura universale di molti comportamenti collettivi osservati sia in organismi viventi sia in sistemi sintetici. Toner apre il testo chiarendo che il fenomeno del flocking, pur essendo familiare a tutti, è stato compreso solo attraverso strumenti provenienti dalla fisica della materia condensata, come il gruppo di rinormalizzazione, le teorie idrodinamiche e l’analisi delle simmetrie.
“Explainable Agency in Artificial Intelligence: Research and Practice” di Silvia Tulli, David W. Aha — CRC Press, 2023
Il volume Explainable Agency in Artificial Intelligence: Research and Practice, pubblicato da CRC Press nel 2023 e curato da Silvia Tulli e David W. Aha, si presenta come una raccolta organica di contributi dedicati a un sotto-ambito specifico della spiegabilità dell’intelligenza artificiale: la explainable agency (EA). L’obiettivo centrale del libro è analizzare, definire e sviluppare le condizioni che rendono possibile dotare gli agenti intelligenti – siano essi sistemi software, robot o strutture decisionali autonome – della capacità di produrre spiegazioni comprensibili delle proprie scelte, dei propri ragionamenti e delle aspettative formulate durante la pianificazione e l’esecuzione delle azioni.
“Unfinished Nature. Particle Physics at CERN” di Arpita Roy (Columbia University Press, 2024)
Il volume Unfinished Nature. Particle Physics at CERN, pubblicato nel 2024 da Columbia University Press, si presenta come un’analisi etnografica profonda e inusuale del mondo della fisica delle particelle, osservato dall’interno di uno dei suoi luoghi più emblematici: il CERN. Arpita Roy, antropologa formata alla scuola di J. P. S. Uberoi, utilizza strumenti concettuali provenienti dall’antropologia, dalla filosofia delle scienze e dalla semiotica per indagare come la fisica delle particelle non sia soltanto un’impresa tecnica o teorica, ma un insieme complesso di presupposti culturali, classificazioni, rituali professionali e tensioni epistemiche.
“The Self and Its Disorders” di Shaun Gallagher (Oxford University Press, 2024)
Il libro The Self and Its Disorders di Shaun Gallagher (Oxford University Press, 2024) propone una reinterpretazione sistematica del concetto di sé e dei disturbi psicopatologici attraverso una prospettiva integrata che combina filosofia della mente, psicologia, neuroscienze e psichiatria fenomenologica. Gallagher avanza una tesi centrale chiara: tutti i disturbi psichiatrici sono disturbi del sé, intendendo il sé non come un’entità singola e sostanziale, ma come un pattern dinamico costituito da molteplici fattori interagenti. L’opera si sviluppa all’interno del paradigma della 4E cognition (embodied, embedded, enactive, extended), con una particolare insistenza sull’approccio enattivo, che concepisce il sé come risultato delle relazioni dinamiche tra cervello, corpo, ambiente fisico, ambiente sociale e storia biografica dell’individuo.





