Stroncature

Stroncature

Qual è il ruolo dei social media nella diffusione della disinformazione?

apr 15, 2025
∙ A pagamento
Condividi
people using phone while standing
Photo by camilo jimenez on Unsplash

Negli ultimi quindici anni, i social media sono emersi come i principali canali di informazione per miliardi di persone, trasformando radicalmente le dinamiche di diffusione delle notizie. Questa rivoluzione comunicativa ha portato con sé innegabili vantaggi, ma ha anche aperto la porta a una circolazione senza precedenti della disinformazione. In questo articolo si analizza il ruolo che le piattaforme social rivestono nel propagare fake news e contenuti distorti. I social media non creano di per sé la disinformazione, ma ne amplificano la portata tramite meccanismi peculiari. Si esamineranno dunque le caratteristiche di questi strumenti – dall’assenza di gatekeeper alla logica algoritmica – che favoriscono la viralità di notizie false, nonché i casi di studio e le evidenze scientifiche che illuminano questo fenomeno.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Stroncature per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia il tuo SubstackScarica l'app
Substack è la casa della grande cultura