Negli ultimi trent’anni la globalizzazione ha dato a una serie di paesi in via di sviluppo una possibilità di crescere e di guadagnarsi un posto all’interno della divisione internazionale del lavoro. Lo hanno fatto grazie al basso costo della loro manodopera, a normative ambientali molto blande o inesistenti, o al mancato rispetto o la completa negazione di qualsiasi forma di diritti sociali o umani. Ora la cose stanno totalmente cambiando e le prospettive economiche di questi paesi potrebbe cambiare.
La governance politica in Vietnam dopo i recenti avvicendamenti ai vertici
Il Vietnam come è noto, con la riforma economica Doi Moi, (inspirata in parte al modello cinese), di economia socialista di mercato e con la relativa apertura agli investimenti diretti esteri, soprattutto giapponesi, coreani, singaporiani, ma anche europei e americani, ha raggiunto in pochi anni grandi successi. Come è stato detto già su Stroncature, dal 2000, il pil del Vietnam è cresciuto più velocemente di quello di qualsiasi paese asiatico tranne la Cina, con una media del 6,2% all'anno.
Le politiche export-led
Le politiche export-led sono strategie economiche che mirano a promuovere la crescita economica di un paese attraverso l'espansione delle esportazioni. Queste politiche sono state adottate da numerosi paesi nel corso della storia e hanno avuto un impatto significativo sulle economie nazionali e sul commercio internazionale.
"Principles for Dealing with the Changing World Order: Why Nations Succeed and Fail" di Ray Dalio
"Principles for Dealing with the Changing World Order: Why Nations Succeed and Fail" di Ray Dalio è un'analisi approfondita e dettagliata delle dinamiche che guidano l'ascesa e il declino delle nazioni, con lo scopo di fornire ai lettori gli strumenti necessari per comprendere e affrontare i mutamenti nell'ordine mondiale. Dalio, noto investitore e filantropo, utilizza la sua vasta esperienza nel mondo della finanza e delle politiche macroeconomiche per identificare i modelli ricorrenti nella storia delle nazioni e proporre principi per comprendere e gestire le sfide del futuro.
"Uguaglianza di opportunità" di Elena Granaglia
Lo scorso 06 aprile, Stroncature ha ospitato il sesto appuntamento della rubrica diretta da Maurizio Franzini “Focus disuguaglianze”. Ospite della puntata Elena Granaglia che è intervenuta su tema “Uguaglianza di opportunità”.
ELEATICHE
Oltre ad essere una piattaforma Eleatiche produce analisi legate a questioni economiche, politiche e tecnologiche pensate per imprese e istituzioni. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
La gestione dei rifiuti è una delle sfide più pressanti e complesse del nostro tempo, poiché la crescente produzione di rifiuti solidi urbani, industriali e agricoli comporta notevoli impatti ambientali, sociali ed economici. Le discariche e gli inceneritori emettono gas serra, inquinanti atmosferici e liquami tossici, che contribuiscono al cambiamento climatico, all'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo, e alla perdita di biodiversità e di risorse naturali. Inoltre, la scarsa raccolta, il trattamento e il riciclaggio dei rifiuti possono generare problemi di salute pubblica, di estetica urbana e di conflitti tra le comunità, gli operatori e le autorità competenti.
L'adozione delle energie rinnovabili e le tecnologie verdi per ridurre l'impronta ecologica delle aziende
La crescente consapevolezza dei problemi ambientali, come il cambiamento climatico e l'esaurimento delle risorse naturali, ha portato a un'urgente necessità di adottare strategie sostenibili nel settore aziendale. In particolare, le energie rinnovabili e le tecnologie verdi sono diventate cruciali per ridurre l'impronta ecologica delle aziende.
"Blitzscaling" di Reid Hoffman
"Blitzscaling" di Reid Hoffman e Chris Yeh è un'opera influente che esplora le strategie e le tattiche utilizzate dalle aziende di successo per crescere rapidamente e raggiungere una posizione dominante nel loro settore. Gli autori combinano le loro esperienze personali nel mondo degli affari e delle start-up tecnologiche con studi di caso e analisi approfondite per offrire una guida pratica e dettagliata sulla crescita aziendale accelerata, o "blitzscaling". Il libro si rivolge a un pubblico di specialisti, tra cui imprenditori, manager e investitori, che cercano di comprendere e applicare i principi del blitzscaling per guidare la crescita delle loro imprese.
"Leaders Eat Last" di Simon Sinek
In "Leaders Eat Last: Why Some Teams Pull Together and Others Don't," Simon Sinek esamina le qualità distintive che caratterizzano i leader di successo e le loro implicazioni per la costruzione di un ambiente di lavoro collaborativo, efficiente e sostenibile. Attraverso una combinazione di racconti personali, ricerche e analisi, Sinek dimostra come i principi di leadership basati sulla fiducia, l'empatia e il sacrificio possano trasformare le organizzazioni e promuovere un senso di appartenenza, soddisfazione e impegno tra i membri del team.