In una fase in cui il clamore sull’Intelligenza artificiale è crescente e così le voci degli apocalittici, è fondamentale stabilire linee guida chiare per interagire efficacemente con questi strumenti, che di per sè sono inerti. L'IA sta trasformando numerosi settori, dall'assistenza sanitaria all'istruzione, dalla finanza all'intrattenimento, e il suo impatto sulla società continua a crescere. Tuttavia, per sfruttare appieno il potenziale dell'IA e mitigare i rischi associati, è essenziale adottare un approccio consapevole e responsabile. Ethan Mollick nel suo “Co-intelligence” propone quattro principi chiave per lavorare con l'IA in questo nuovo panorama tecnologico in continua evoluzione. Vediamoli.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Stroncature per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.


