"Reading for Pleasure: International Perspectives" di Teresa Cremin, Sarah McGeown (UCL Press, 2025)
Il volume Reading for Pleasure: International Perspectives, curato da Teresa Cremin e Sarah McGeown e pubblicato da UCL Press nel 2025, affronta un tema che negli ultimi decenni ha guadagnato centralità sia nel dibattito pedagogico sia nelle politiche educative: la lettura per piacere come pratica culturale, formativa e sociale. A differenza di altri testi incentrati prevalentemente sulla dimensione tecnico-didattica della lettura o sulla misurazione dei livelli di competenza linguistica, questo libro si concentra sul valore intrinseco e strumentale della lettura vissuta come attività volontaria, gratificante e libera, che si colloca al crocevia tra educazione, sviluppo cognitivo e benessere personale. L’impostazione è dichiaratamente internazionale, poiché il volume raccoglie contributi di studiosi provenienti da diversi contesti culturali e geografici, con l’obiettivo di mettere a confronto pratiche, sistemi educativi e ricerche empiriche in merito alla promozione della lettura volontaria. Gli obiettivi sono molteplici: da un lato fornire una cornice teorica aggiornata sul significato e le implicazioni del leggere per piacere; dall’altro presentare evidenze empiriche e casi concreti che mostrino come le politiche scolastiche e le strategie di insegnamento possano incentivare o ostacolare tale pratica. L’impostazione complessiva del libro è dunque interdisciplinare e comparativa: intreccia prospettive psicologiche, pedagogiche, sociologiche e politiche, delineando un quadro articolato che invita insegnanti, ricercatori e decisori istituzionali a considerare la lettura non solo come abilità di base, ma come esperienza culturale complessa e determinante per lo sviluppo delle società democratiche.