"Regimi di cittadinanza nell’Italia comunale" di Massimo Vallerani
Il prossimo 19 maggio alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Regimi di cittadinanza nell’Italia comunale" di Massimo Vallerani (Viella, 2024).
Il libro analizza il concetto di cittadinanza nelle città medievali come una condizione dinamica e instabile, da guadagnare e mantenere attivamente nel tempo attraverso comportamenti visibili e reiterati: abitare, pagare imposte, servire l’esercito, lavorare. Essere civis non dipendeva dalla nascita né dalla residenza, ma da una forma di militanza civile quotidiana.
Nel periodo tra Duecento e Quattrocento, si affermano regimi di cittadinanza diversificati, con accessi graduati alla vita politica e diritti differenti a seconda del censo, del ruolo sociale e della famiglia di appartenenza. La civilitas, inizialmente strumento di inclusione e regolazione dell’appartenenza, si trasforma così in un filtro selettivo per la riproduzione delle élite politiche.
La ricostruzione storica proposta nel volume offre chiavi interpretative per leggere le odierne dinamiche di esclusione e inclusione, mostrando come la cittadinanza – lungi dall’essere un diritto naturale e stabile – sia spesso legata alla capacità di rispondere a criteri di utilità, appartenenza o identità imposti dal potere.
Con l'autore dialogheranno: il prof. Giuliano Milani, université Gustav Eiffel di Parigi e Marino Zabbia, Università di Torino.
Per partecipare è necessario registrarsi.