L'imposizione di sanzioni economiche alla Russia da parte di oltre trentasei paesi, guidati dall'Occidente, in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte di Vladimir Putin due anni fa, ha segnato un precedente significativo nella geopolitica globale. Queste sanzioni, caratterizzate da una portata senza precedenti per una nazione della dimensione della Russia, coprono una vasta gamma di settori, inclusi energia e altre materie prime, finanza, tecnologia, viaggi, spedizioni e altro ancora, con l'obiettivo di aumentare il costo per la Russia nel proseguire la guerra.
Introduzione alla Corporate Due Diligence Directive
La Corporate Sustainability Due Diligence Directive (“CSDDD” o “CS3D”) è arrivata al guado: il 31 gennaio il parlamento europeo ha licenziato il testo finale offrendo, così, un corposo contributo con il raffronto fra le proposte che si sono susseguite nel tempo (vedi qui). L’obiettivo è quello di portare le Corporate a promuovere “best practice” sostenibili al fine di identificare, prevenire, mitigare e rendere conto degli impatti negativi non solo sulle loro attività, ma anche su tutta la “value chain”, su argomenti considerati topici: diritti umani e ambiente.
“Il Presidente del Consiglio dei ministri. Mediatore o decisore?” di Francesco Clementi
Lo scorso 5 febbraio, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “Il Presidente del Consiglio dei ministri. Mediatore o decisore?” di Francesco Clementi (Il Mulino 2023). Secondo l’autore, La Costituzione repubblicana, influenzata dall’esperienza fascista, ha delineato in modo vago il ruolo del Presidente del Consiglio dei ministri. Nel corso del tempo, questa figura ha oscillato tra il mediatore tra i partiti e il principale decisore politico. Con il passare dei decenni, la necessità di rafforzare il governo, la crisi dei partiti di massa e l’integrazione europea hanno reso il ruolo del Presidente del Consiglio sempre più importante, anche dal punto di vista politico-elettorale. Tuttavia, il suo ruolo non è ancora ben definito. Questo libro esplora la storia tormentata di questa istituzione incompiuta e le possibili prospettive di riforma. Sono intervenuti: Francesco Clementi, Ines Ciolli e Marco Plutino.
"Platform Thinking" Daniel Trabucchi e Tommaso Buganza
Il prossimo 8 febbraio, Stroncature ospiterà la presentazione dell’opera "Platform Thinking" Daniel Trabucchi e Tommaso Buganza (Egea 2023).L'opera si concentra sulla centralità dei meccanismi basati sulle piattaforme nelle trasformazioni digitali delle imprese. Esempi come Uber, Spotify, Airbnb e Booking.com hanno rivoluzionato la vita quotidiana di milioni di utenti. Tuttavia, molti manager faticano a comprendere l'importanza e l'impatto di questi modelli di business nelle organizzazioni di ogni dimensione, spesso considerandoli appannaggio esclusivo di startup tecnologiche avanzate e servizi digitali.
Monitoraggio Africa #1
"Questioni Africane" è un servizio editoriale offerto da Stroncature, dedicato al monitoraggio approfondito delle dinamiche politiche, economiche, ambientali e sociali che caratterizzano il continente africano. Questa pubblicazione si propone di fornire un'analisi dettagliata e imparziale su un'ampia varietà di temi, tra cui le sfide legate alla governance, lo sviluppo economico, gli impatti del cambiamento climatico e le questioni sociali emergenti. Attraverso una raccolta sistematica di dati, reportage e studi, nonché da una analisi sistematica delle più importanti fonti giornlistiche globali, "Questioni Africane" mira a offrire ai lettori una comprensione più profonda delle complessità e delle opportunità presenti in Africa, contribuendo a una maggiore conoscenza e sensibilizzazione su un continente in rapida evoluzione. Questo servizio si rivolge a un pubblico interessato a comprendere le dinamiche africane in modo accurato e basato su fonti affidabili, fornendo strumenti critici per analizzare i fenomeni in atto e anticipare le tendenze future.
Eleatiche
Eleatiche è una pubblicazione di Stroncature dedicata a imprese e istituzioni. Produce analisi e approfondimenti su questioni relativa al mondo ESG e ai bilanci di sostenibilità, alla crescita aziendale e all’intelligenza artificiale. Tutti i contenuti sono riservati agli abbonati.
Integrità del Mercato Finanziario
Le agenzie di rating, come Standard & Poor's e Moody's, svolgono un ruolo fondamentale nell'orientare le decisioni di investimento nel mercato finanziario globale. Attraverso le loro valutazioni sulla solvibilità di aziende e stati, queste agenzie influenzano direttamente il flusso di capitali e il comportamento degli investitori. Tuttavia, la crisi finanziaria del 2008 ha messo in evidenza le gravi carenze nel loro sistema di valutazione, soprattutto nella loro incapacità di identificare e comunicare i rischi associati ai mercati immobiliari subprime e agli strumenti finanziari complessi come i Collateralized Debt Obligations (CDO).