Le righe che seguono prima che una analisi sono una speranza e cioè che l’invasore possa essere presto scacciato, il tiranno possa andare incontro alla fine che merita il prima possibile e che da questo orrore possa sorgere un nuovo ordine internazionale. Quale sarà questo ordine internazionale è difficile da dire. Michael Beckley su Foreign Affairs fa notare che ordini stabili nascono come reazione all’orrore, come disgusto nei confronti del nemico e non intorno ai grandi appelli universali. Probabilmente ha ragione lui.
“Percorsi laici” di Tullio Monti
Lo scorso 11 marzo 2022, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Percorsi laici” di Tullio Monti (Officine Editoriali da Cleto, 2021). Con l’autore dialogano Gaetano Pecora e Telmo Pievani.
“Il conservatorismo russo” con Roberto Valle e Olga Strada
Lo scorso 11 marzo, Stroncature ha ospitato il seminario “Il conservatorismo russo. Alle radici della ideologia di Putin” con Olga Strada e Roberto Valle. Per partecipare è necessario registrarsi.
"La svolta tedesca" con Udo Gümpel
Il prossimo12 marzo alle ore 12:00, Stroncature ospita il seminario “La svolta tedesca” con Udo Gümpel. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Ucraina: questioni militari" con Camporini e Menotti
Il prossimo 15 marzo alle ore 11:00 (am), Stroncature ospita il seminario “Ucraina: questioni militari” con il gen. Vincenzo Camporini e Roberto Menotti. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Rivoluzioni" di Francesco Benigno
Il prossimo 18 marzo alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Rivoluzioni. Tra storia e storiografia” di Francesco Benigno. Con l’autore dialogano Francesco Bartolini e Alessandro Guerra. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Il secolo della fraternità" di Mauro Ceruti e Francesco Bellusci
Il prossimo 16 marzo alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Il secolo della fraternità. Una scommessa per la Cosmopolis” di Mauro Ceruti e Francesco Bellusci (Castelvecchi, 2021). Con Mauro Ceruti, professore ordinario di Logica e Filosofia della Scienza Direttore della PhD School for Communication Studies Università IULM di Milano, dialogano Massimiliano Cannata, filosofo, giornalista Professionista, autore televisivo, svolge attività di consulenza nell'ambito della comunicazione d'impresa, e Roberto Panzarani. Per partecipare è necessario registrarsi.