Capire quando ci si trova di fronte a fenomeni quali la disinformazione, le notizie false, e la misinformazione rappresenta una necessità imperativa nell'attuale era digitale, un requisito fondamentale per preservare l'integrità della nostra democrazia liberale e per mantenere un'opinione pubblica informata e consapevole. Siamo immersi in un mare di informazioni, nuotiamo in questo oceano di parole, immagini e video, da cui emergono spesso narrative distorte, contenuti ingannevoli, insidiose menzogne.
Rilettura critica di "Saturnalia di Zelensky in TV fra propaganda e fakenews"
Quelle che seguono sono alcune note critiche per dimostrare l’infondatezza di quanto affermato nell’articolo “Saturnalia di Zelensky in TV fra propaganda e fakenews” a firma di Daniela Ranieri.
"Libri e rose" con Chiara Vangelista
Lo scorso 18 maggio, Stroncature ha ospitato un altro appuntamento della rubrica diretta da Chiara Vangelista “Tertulias”. Titolo dell’incontro “Libri e rose”. Con la direttrice della rubrica hanno dialogato: Luis Fernando Beneduzi, Università di Venezia Ca’ Foscari; Camilla Cattarulla, Università di Roma Tre; Luigi Guarnieri Calò Carducci, Università di Roma Tre; Chiara Pagnotta, Universitat de Barcelona; Fulvia Zega, Università di Genova.
"Parties and Party Systems" di Giovanni Sartori
Quando nel 1976 esce Parties and Party Systems con Cambridge University Press è subito evidente che il volume rappresenterà un punto di riferimento imprescindibile per lo studio dei partiti politici. Non si poteva sapere, però, che nei quarant’anni successivi sarebbe diventata l’opera sui partiti più citata dalla scienza politica internazionale, superando anche la celebre I partiti politici di Duverger (1951). L’opera non è mai stata tradotta in italiano, fatta eccezione per alcuni saggi che ne avevano preceduto la composizione e per il suo più importante capitolo (per il lettore italiano) sul pluralismo polarizzato tradotto e pubblicato nel volume I sistemi di partito, a cura di Marilla Guadagnini, per il Centro Studi di Scienza Politica “Paolo Farneti” nel 1986.
ASSETS DIGITALI. Come monetizzare la propria creatività e le proprie competenze
“Assets digitali” è un manuale che fornisce una panoramica puntuale e dettagliata sul mondo emergente degli assets generativi digitali. Il libro si propone come guida per chiunque desideri capire come trasformare le proprie competenze e passioni in risorse monetizzabili nel mondo digitale.
Eleatiche
Eleatiche produce analisi di scenario, dossier e approfondimenti su questioni economiche, tecnologiche e relative ai criteri ESG, nonché ai macrotrend e al loro impatto. Eleatiche aiuta imprese e istituzioni a comprendere le evoluzioni contesto economico, finanziario e tecnologico globale, perchè siano in grado di navigare il cambiamento e perchè possano trarne profitto e possano prosperare nel lungo periodo. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
Il bootstrapping
Il bootstrapping è una strategia di crescita che richiede l'uso del minimo possibile di risorse esterne, sfruttando invece i ricavi generati dall'impresa stessa per finanziare la sua espansione. Questa strategia può implicare una serie di tattiche, tra cui la minimizzazione delle spese, il rinvio dei salari, il baratto di servizi o prodotti, o la generazione rapida di flussi di cassa attraverso le vendite. L'obiettivo principale del bootstrapping è di rendere la startup autosufficiente il più presto possibile.