Rischio di cortocircuito: il sistema finanziario statunitense sotto pressione tra dazi, debito e tassi in rialzo
Nel corso della settimana terminata l’11 aprile 2025, il mercato dei titoli del Tesoro statunitensi ha attraversato una fase di intensa instabilità. Il rendimento del Treasury decennale è salito dal 3,9% di inizio mese al 4,5%, registrando un incremento repentino che ha colto di sorpresa molti operatori di mercato. Questo movimento è stato attribuito all’annuncio di un nuovo pacchetto di dazi commerciali da parte dell’amministrazione Trump, che ha colpito una vasta gamma di prodotti cinesi ed europei. L’annuncio ha sollevato timori circa l’inasprimento delle tensioni commerciali e ha ridotto l’appeal dei titoli di Stato americani come bene rifugio, innescando una fase di vendite estese. Il meccanismo di aggiustamento dei mercati obbligazionari ha portato a un calo dei prezzi dei Treasury e, conseguentemente, a un aumento dei rendimenti, in un contesto di crescente avversione al rischio e di pressioni inflattive latenti, il che ha reso più costoso il rifinanziamento del debito USA.