Scienza e linguaggio: concetti, metafore e significati
La scienza non si svolge nel vuoto, ma attraverso il linguaggio: teorie e risultati vengono formulati con concetti e termini, spesso introdotti ad hoc. Comprendere il rapporto tra scienza e linguaggio è cruciale per capire come nascono e cambiano le idee scientifiche. Un primo aspetto è la formazione e l’evoluzione dei concetti scientifici. Nuove teorie spesso introducono nuovi concetti (si pensi a “energia” nell’Ottocento, o “gene” a inizio Novecento) oppure trasformano il significato di concetti esistenti. Thomas Kuhn sottolineò che durante le rivoluzioni scientifiche avviene anche una ridefinizione dei termini: dopo la rivoluzione copernicana, “pianeta” non include più il Sole ma include la Terra – un cambiamento semantico notevole.