La trasformazione dell'Intelligenza Artificiale (IA) in una commodity rappresenta un processo in cui una tecnologia innovativa diventa progressivamente più accessibile, standardizzata e a basso costo, al punto da essere considerata un bene comune. Questo fenomeno può sembrare paradossale, poiché le innovazioni iniziano spesso come prodotti di nicchia, costosi e accessibili solo a pochi. Tuttavia, con il passare del tempo e il progredire delle tecnologie, questi prodotti diventano più facili da produrre e più disponibili a un pubblico più ampio. Nel caso dell'IA, questo significa un passaggio da strumenti e soluzioni altamente specializzati, spesso personalizzati per specifici clienti o settori, a soluzioni più standardizzate, facilmente implementabili e a prezzi più contenuti. Questo processo è facilitato da miglioramenti nell'hardware, come i processori più potenti a minor costo, e dall'evoluzione del software, che diventa più user-friendly e versatile.
"René Favaloro, cardiochirurgo. Una storia tra Italia e Argentina"
Il prossimo 9 gennaio, Stroncature ospita una nuova puntata della rubrica "Tertulias", condotta da Chiara Vangelista. Titolo della puntata "René Favaloro, cardiochirurgo. Una storia tra Italia e Argentina". Con la direttrice della collana discuteranno Graziella Frola e Luca Serafini. Per partecipare è necessario registrarsi.
Vecchi e nuovi mondi: navi e la navigazione nel Mediterraneo
Lo scorso 13 dicembre Stroncature ha ospitato il quattordicesimo seminario di “VECCHI E NUOVI MONDI”, visioni politiche e attori sociali tra antico e nuovo regime. Emiliano Beri illustra come le navi e la navigazione nel Mediterraneo antico differissero dalle attuali, con una terminologia meno legata alla funzione e più ai modelli specifici. A differenza dell'oggi, dove le navi sono classificate per funzione (crociera, cargo, ecc.), l'antico regime presentava una maggiore varietà e complessità. Per comprendere questa realtà, oltre ai trattati standardizzati, si devono esaminare atti notarili, corrispondenza consolare, documenti amministrativi e iconografia. Discutono con Emiliano Beri, Marco Natalizi e Chiara Vangelista.
Schumpeter - Distruzione Creatrice
"Schumpeter - Distruzione creatrice" è una nuova pubblicazione di Stroncature, focalizzata sulle dinamiche in continua evoluzione dell'innovazione, delle imprese, della tecnologia e degli investimenti. Questa newsletter si distingue per il suo approccio approfondito e analitico, offrendo ai lettori un monitoraggio accurato delle maggiori testate giornalistiche internazionali come Financial Times, The Economist, New York Times, Wall Street Journal, Washington Post, Le Monde, Handelsblatt, Frankfurter Allgemeine Zeitung e Süddeutsche Zeitung. Inoltre, abbraccia le prospettive di riviste di settore riconosciute come Wired, Techcrunch, The Verge, Mashable, Ars Technica e MIT Technology Review.