Stroncature

Stroncature

Sistemi complessi e proprietà emergenti

ago 08, 2025
∙ A pagamento
a black and white photo of a pattern
Photo by Max Harlynking on Unsplash

Osservando il mondo, è facile notare come certi fenomeni non possano essere spiegati semplicemente guardando alle singole componenti di cui sono fatti. Un formicaio, ad esempio, sembra agire come un’unica entità capace di prendere decisioni, pur essendo formato da migliaia di insetti che non possiedono alcun piano centrale. In un’economia di mercato, l’andamento dei prezzi o l’esplosione di una bolla speculativa non è mai il risultato della scelta di un singolo attore, ma emerge dall’interazione di milioni di scambi, aspettative e informazioni. Allo stesso modo, in un ecosistema, la stabilità o l’improvviso collasso possono dipendere da un insieme di relazioni tra specie che non si comprendono guardando isolatamente a ciascuna di esse. Questi sono esempi di ciò che gli scienziati chiamano proprietà emergenti, cioè comportamenti o caratteristiche di un sistema che non sono presenti nelle sue singole parti, ma che nascono solo quando quelle parti interagiscono in un contesto complesso.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia il tuo SubstackScarica l'app
Substack è la casa della grande cultura