Nei giorni scorti la visita di Xi Jinping a Mosca ha alimentato le speranza di quanti sperano che la Russia possa alla fine raggiungere i suoi obbiettivi. L’aiuto della Cina, in questa prospettiva, consentirebbe a Putin di resistere e forse in prospettiva impedire il collasso. In realtà, quella visita dal così forte impatto mediatico, non solo ha mostrato quanto siano squilibrati a favore di Pechino le relazioni tra i due paesi, ma ha anche innescato una serie di reazioni che potrebbero rivelarsi molto dannose sia per Xi Jinping che per Putin.
"The Third Revolution" di Elizabeth Economy
"The Third Revolution: Xi Jinping and the New Chinese State" di Elizabeth Economy è un'analisi approfondita del governo di Xi Jinping e della direzione in cui sta portando la Cina. Economy, una studiosa esperta di Cina e direttrice senior per l'Asia presso il Council on Foreign Relations, esamina minuziosamente le politiche, le sfide e le implicazioni globali dell'ascesa di Xi Jinping al potere.
La Shanghai Cooperation Organization (SCO)
La Shanghai Cooperation Organization (SCO), fondata nel 2001 dai suoi membri fondatori - Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan - è un'organizzazione intergovernativa multilaterale che mira a promuovere la cooperazione in diversi settori tra i suoi Stati membri. Negli anni successivi, l'organizzazione ha visto l'adesione di nuovi membri, tra cui India e Pakistan nel 2017, espandendo così la sua portata geografica e le sue sfere d'influenza.
La Belt and Road Initiative (BRI)
La Belt and Road Initiative (BRI), nota anche come la Nuova Via della Seta, è un ambizioso progetto infrastrutturale e di sviluppo lanciato dalla Cina nel 2013. Il progetto, guidato dal presidente cinese Xi Jinping, mira a creare una vasta rete di collegamenti terrestri e marittimi tra l'Asia, l'Europa, l'Africa e il Medio Oriente. La BRI si basa su due componenti principali: la "Silk Road Economic Belt" (SREB), che collega la Cina all'Europa attraverso l'Asia centrale e l'Asia occidentale, e la "21st Century Maritime Silk Road" (MSR), che collega la Cina ai paesi del Sud-Est asiatico, dell'Oceano Indiano, dell'Africa e dell'Europa attraverso rotte marittime.
Eleatiche
Oltre ad essere una piattaforma Eleatiche produce analisi legate a questioni economiche, politiche e tecnologiche pensate per imprese e istituzioni. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
Intelligenza artificiale e sostenibilità ambientale
L'intelligenza artificiale (IA) ha dimostrato il suo valore in numerosi ambiti della società, dalla medicina all'industria, dall'educazione alla mobilità. Tuttavia, una delle aree più promettenti per il suo impiego è indubbiamente quella della sostenibilità ambientale. In un'epoca in cui il nostro pianeta sta affrontando sfide senza precedenti, come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e la crescente scarsità delle risorse, l'IA offre strumenti potenti per affrontare queste sfide e promuovere una transizione verso un futuro più sostenibile.
IoT e l'efficienza energetica
L'Internet delle cose (IoT) sta rivoluzionando il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con l'ambiente che ci circonda. Attraverso una rete sempre più vasta di dispositivi connessi e sensori, l'IoT sta trasformando la gestione delle risorse energetiche, rendendola più efficiente, sostenibile e riducendo l'impronta di carbonio a livello globale. In questo articolo, esploreremo come i dispositivi intelligenti basati sull'IoT possono contribuire a migliorare l'efficienza energetica e, di conseguenza, ridurre le emissioni di gas serra.
La strategia "shovels and picks": software e librerie open source
L'importanza delle librerie e dei framework software open source nel campo dell'intelligenza artificiale (IA) è inestimabile. Le soluzioni open source consentono a ricercatori, ingegneri e sviluppatori di tutto il mondo di accedere facilmente alle ultime innovazioni e algoritmi nel campo dell'apprendimento automatico e del deep learning, accelerando in tal modo il progresso della ricerca e lo sviluppo di applicazioni pratiche. Investire in aziende che sviluppano e mantengono queste risorse open source può essere un modo efficace per sostenere la crescita e l'innovazione nel settore dell'IA, garantendo al contempo la diffusione equa e sostenibile delle conoscenze e delle competenze nel settore.