Il declino delle inserzioni pubblicitarie su piattaforme come X (precedentemente noto come Twitter) e Facebook rappresenta un fenomeno sintomatico delle trasformazioni in atto nel panorama dei social media. X ha registrato una contrazione quasi del 60% dei suoi introiti pubblicitari negli Stati Uniti durante l'estate, un calo sostanziale che rispecchia le sfide del modello di business basato esclusivamente sulla pubblicità. Analogamente, Facebook si confronta con dinamiche simili, aggravate da pressioni normative, in particolare nell'Unione Europea, che hanno imposto un ripensamento del rapporto tra dati degli utenti e inserzioni personalizzate. Queste pressioni hanno innescato l'introduzione di un'opzione di abbonamento privo di pubblicità, cambiamento significativo per una compagnia il cui core business è da sempre stato quello di fornire servizi gratuiti finanziati dagli introiti pubblicitari.
L'economia cinese di fronte alla flessione degli investimenti esteri
Gli investimenti diretti esteri (IDE) in Cina, che sono stati una delle principali ragioni storiche del miracolo cinese, stano subendo una significativa diminuzione, influenzando sia le politiche di Pechino che le amministrazioni locali, alle prese con il rallentamento economico.
GeoStrategia
È una nuova pubblicazione di Stroncature incentrate su questioni relative alla Sicurezza internazionale, alle questioni strategiche e geopolitiche e alle questioni relative agli Affari Militari e all’industria della Difesa. Il primo prodotto è il “Monitoraggio GeoStrategico” una rassegna delle più importanti fonti giornalistiche globale, dei pubblicazione specialistiche e dei report dei Istituzioni e organizzazioni internazionali. Il servizio è riservato agli abbonati a GeoStrategia.
Monitoraggio strategico e militare #23
