L'evoluzione delle tecnologie digitali e la crescente disponibilità di dati personali hanno aperto nuove opportunità per le campagne politiche di personalizzare i messaggi e influenzare il comportamento degli elettori. L'utilizzo dei big data e del micro-targeting rappresenta un cambiamento significativo nelle strategie di comunicazione politica, consentendo ai partiti e ai candidati di indirizzare messaggi specifici a segmenti di elettori con caratteristiche simili. Questa pratica si basa sull'analisi di grandi quantità di dati provenienti da diverse fonti, come i social media, le ricerche di mercato e i database elettorali, per identificare i profili degli elettori e adattare i messaggi alle loro preferenze e interessi. L'obiettivo è quello di aumentare l'efficacia della comunicazione politica, sfruttando le informazioni personali per creare un legame più stretto tra i candidati e gli elettori.
© 2025 Stroncature
Substack è la casa della grande cultura