Negli ultimi trent’anni una serie di fenomeni globali hanno lavorato insieme producendo una costante spinta deflattiva. Si è trattato di una diminuzione generale dei prezzi, che è stata alimentata da cause di lungo periodo quali la globalizzazione, i cambiamenti demografici, le politiche fiscali e monetarie e le forze tecnologiche. L'ascesa della Cina come potenza economica globale, favorita dalla globalizzazione, ha contribuito alle pressioni deflazionistiche aumentando la concorrenza sui prezzi. I cambiamenti demografici, come l'invecchiamento della popolazione e la crescente disuguaglianza economica, hanno portato a una domanda più debole e a ulteriori pressioni deflazionistiche.
"Turbo-Capitalism: Winners and Losers in the Global Economy" di Edward Luttwak
Il libro "Turbo-Capitalism: Winners and Losers in the Global Economy" di Edward Luttwak, pubblicato nel 1998, è una critica dettagliata e approfondita dell'evoluzione del capitalismo e delle sue conseguenze sulla società contemporanea. Luttwak, un autore di fama mondiale, analista politico e stratega militare, esplora la natura transformativa del capitalismo e i suoi effetti su economie, politiche e società in tutto il mondo.
"The End of Work" di Jeremy Rifkin
Nel suo libro profetico e provocatorio, "The End of Work: The Decline of the Global Labor Force and the Dawn of the Post-Market Era" (1995), Jeremy Rifkin esamina la profonda trasformazione economica, sociale e tecnologica che ha segnato il declino del lavoro tradizionale e l'emergere di un'era post-mercato. Rifkin, un noto economista, scrittore e attivista, attinge a un'ampia gamma di discipline, tra cui economia, sociologia, filosofia e tecnologia, per offrire un'analisi approfondita e visionaria del futuro del lavoro e del suo impatto sulla società.
"Colombo decapitato" con Chiava Vangelista
Nuova puntata delle rubrica diretta Tertulias diretta da Chiara Vangelista.
Cina e Stati Uniti: incomprensioni e prospettive economiche e politiche
Nel corso del video, Menotti e Innocenzi esplorano le differenze culturali e politiche che spesso portano a incomprensioni tra Cina e Stati Uniti. Ad esempio, discutono della forte presenza del governo cinese nell'economia, che contrasta con la filosofia liberale americana di libero mercato e minima interferenza statale.
Ogliastro, 30 marzo 2023 - È stato pubblicato il nuovo libro di Riccardo Nocentini, dal titolo "Politici e dirigenti: Indirizzo e Gestione nell’attività amministrativa degli Enti Locali". L'autore, dirigente amministrativo al Comune di Firenze, esperto di politica e gestione pubblica, si interroga sulle dinamiche che avvengono all'interno degli Enti Locali e come queste influenzino la creazione di valore pubblico.
Nel libro, Nocentini pone l'accento sui rapporti tra politici e dirigenti e sul loro reciproco ruolo all'interno delle amministrazioni locali. Il libro parte dall'analisi della "scatola nera" in cui le domande dei cittadini vengono trasformate in risposte sociali, per poi approfondire come i rapporti tra politici e dirigenti siano determinanti per il successo dell'attività amministrativa. Secondo l'autore, dalla distinzione tra funzioni di indirizzo e funzioni gestionali si sviluppa l'attività amministrativa e viene creato valore pubblico.
Il libro di Nocentini è un importante contributo per la comprensione delle dinamiche che avvengono negli Enti Locali e per la definizione di un modello di governance pubblica basato sulla collaborazione tra politici e dirigenti. Grazie alla sua esperienza e alle sue competenze, l'autore offre una visione chiara e dettagliata del mondo della politica e della gestione pubblica, fornendo strumenti concreti per migliorare l'efficacia dell'azione amministrativa.
Riccardo Nocentini è un esperto di politica e gestione pubblica, laureato in Scienze politiche e in Filosofia politica, e diplomato in management pubblico presso la SDA Bocconi. Ha ricoperto l'incarico di sindaco del comune di Figline Valdarno per due mandati e attualmente è responsabile della Direzione del Consiglio comunale del Comune di Firenze. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano "Che fare del PD? Riflessioni sulla forma partito" e "Dalle Fusioni dei comuni alla Grande Firenze, Processi istituzionali e attuativi per generare il cambiamento e ridefinire una nuova governance".
Il libro "Politici e dirigenti: Indirizzo e Gestione nell’attività amministrativa degli Enti Locali" di Riccardo Nocentini è disponibile presso le principali librerie italiane e online.