La relazione tra Washington e Taipei è stata caratterizzata da un impegno costante per rafforzare la sicurezza e la difesa di Taiwan di fronte alle crescenti minacce militari della Cina. Questo impegno si manifesta in una cooperazione che abbraccia vari ambiti, incluso l'addestramento militare, in linea con le direttive stabilite dal Taiwan Relations Act e rafforzate dalle Six Assurances. La recente intensificazione degli sforzi statunitensi, come la formazione di truppe taiwanesi sul suolo americano, è un segno chiaro dell'importanza strategica che gli USA attribuiscono alla sicurezza di Taiwan. Questa situazione, tuttavia, accresce le tensioni con la Cina, che rivendica Taiwan come propria provincia e si oppone fermamente a qualsiasi forma di riconoscimento internazionale dell'isola. La postura statunitense riflette l'importanza di Taiwan nello scacchiere geopolitico dell'Indo-Pacifico e sottolinea la determinazione degli Stati Uniti a garantire la stabilità nella regione, nonostante il rischio di ulteriori tensioni con Pechino.
Dall'iPhone ai GPTs
Il lancio dell'iPhone nel 2007 e dell'App Store nel 2008 ha evidenziato il potenziale trasformativo della tecnologia mobile. In modo simile, l'intelligenza artificiale generativa, esemplificata da ChatGPT di OpenAI, si avvia verso un'evoluzione analoga. OpenAI ha recentemente annunciato il "GPT Store", una piattaforma per lo sviluppo e la commercializzazione di bot personalizzati per funzioni specifiche. Questo segna una nuova tappa nell'evoluzione del Big Tech, introducendo agenti basati sull'AI capaci di eseguire compiti per conto degli utenti. Gli sviluppatori potranno creare applicazioni AI ("GPTs") per vari scopi, come tutoraggio matematico o design d'interni, che saranno commercializzabili tramite il GPT Store. Questi GPTs potranno integrarsi con altri siti e servizi per svolgere compiti online, trasformandosi in agenti capaci di pianificare e eseguire azioni complesse.
"Dall'illusione dell'abbondanza all'economia dell'abbastanza" a cura di Mario Deaglio
Il prossimo 27 novembre alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione del volume “Dall'illusione dell'abbondanza all'economia dell'abbastanza”, a cura di Mario Deaglio. Con il curatore dialogano Giorgio Arfaras ed Emilio Rossi. Per partecipare è necessario registrarsi.
Eleatiche
Eleatiche produce analisi di scenario, dossier e approfondimenti su questioni economiche, tecnologiche e relative ai criteri ESG, nonché ai macrotrend e al loro impatto. Eleatiche aiuta imprese e istituzioni a comprendere le evoluzioni contesto economico, finanziario e tecnologico globale, perchè siano in grado di navigare il cambiamento e perchè possano trarne profitto e possano prosperare nel lungo periodo. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
Acquisizioni killer e gigantismo tecnologico: il caso Adobe vs Figma
L'acquisizione proposta da Adobe della piattaforma di design collaborativo basata sul cloud Figma per 20 miliardi di dollari sta affrontando ostacoli normativi significativi in Europa. Questa situazione sottolinea un problema emergente nel settore tecnologico: le cosiddette "acquisizioni killer", in cui grandi aziende acquistano start-up rivali per eliminare la concorrenza o rafforzare il proprio potere di mercato. In questo articolo, esploreremo la situazione attuale, i problemi normativi coinvolti e le implicazioni più ampie di questo caso.