"Storia dell'impero britannico (1785-1999)" di Luigi Bruti Liberati
Recensioni & Presentazioni
Il prossimo 4 aprile del 2022 alle ore 18:00, Stroncature ospita la nuova puntata delle rubrica diretta da Paolo Quercia “Geo-Europe”, dedicata alla discussione di libri di rilevanza geopolitica e strategica per l’Unione Europea. Ospite dell’incontro Luigi Bruti Liberati autore del volume "Storia dell'impero britannico (1785-1999)" (Bompiani, 2022). Per partecipare è necessario registrarsi.
La corona britannica ha origini ben più antiche, eppure nella scelta dell'arco storico di questo volume sull'impero c'è un'esplicita scelta simbolica: 1785, l'anno in cui comincia in Gran Bretagna la battaglia per l'abolizione della tratta degli schiavi, e 1999, l'anno della fine del mandato di Nelson Mandela come presidente del Sudafrica. Attraverso dieci capitoli che brulicano di figure storiche ed eventi noti ma anche meno conosciuti ripercorriamo storia e storie dell'impero che più di ogni altro ha legato il proprio nome al colonialismo, tema caldo della riflessione storiografica. Bruti Liberati lo affronta con una vena saldamente narrativa senza trascurare la documentazione rigorosa e riuscendo a conquistare lettori comuni e non solo studiosi. Ogni capitolo è accompagnato da riferimenti di storiografia, letteratura e cinema, per continuare il viaggio oltre queste pagine.