“Storia materiale della scienza” di Marco Beretta
Il prossimo 24 novembre alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro “Storia materiale della scienza” di Marco Beretta (Carocci editore, 2025).
Quali sono i motivi storici, culturali e politici che hanno portato la scienza a diventare, in pochi secoli, la forma dominante del sapere nell’Occidente moderno? Questo volume propone un’indagine rigorosa sulle trasformazioni che hanno segnato il cammino della scienza, dalle sue origini marginali fino al ruolo centrale e spesso egemonico che occupa oggi. Al centro del percorso si collocano i rapporti – talvolta conflittuali, talvolta sinergici – tra scienziati e istituzioni, la nascita di luoghi dedicati alla ricerca e alla divulgazione, la tensione tra subordinazione ad altre forme culturali e rivendicazione di autonomia, fino alla costruzione di un’autorità intellettuale fondata su specifiche pratiche, linguaggi e visioni del mondo. L’analisi intreccia scoperte, teorie, iniziative istituzionali e scelte politiche, restituendo una mappa ricca e articolata dei fattori materiali e ideologici che hanno reso possibile l’affermazione della scienza come uno dei pilastri della modernità occidentale.
Con l’autore dialogheranno la prof.ssa Francesca Antonelli e il prof. Paolo Savoia. Modera l’incontro Riccardo Pennisi.
Per partecipare è necessario registrarsi.